Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] Aharar si è affermata come seconda forza del Paese. Il premier uscente, non più appoggiato dalla sua maggioranza, è stato costretto a rinunciare al terzo mandato e gli è subentrato il vicepresidente del Parlamento H. Al-Abadi, che ha ricevuto dal ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] di B., è la più popolosa della Puglia e la terza del Mezzogiorno, dopo Napoli e Palermo. La sua crescita edilizia della Cassa del Mezzogiorno, riuscì a conquistare un consenso molto maggiore, ma alle elezioni comunali del 1952, benché divenisse primo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] Ciò nonostante la T., tra i paesi arabi, è quello che maggiormente ha investito risorse nella promozione dello status sociale delle donne, fin 1999 Ben ‛Alī fu riconfermato per il suo terzo mandato in maniera plebiscitaria e lo stesso risultato ha ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] da un G. e da un Marte umbri e da una terza divinità, Vofionus, la cui etimologia più probabile (da *loudhiō-no 5 volte quella terrestre). Una velocità di fuga così elevata (la maggiore fra quelle di tutti i corpi del sistema solare, eccettuato il ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] riuso degli impianti esistenti, dall’altro a una maggiore produttività. Il nucleo della produzione comprende i settori fu formulata nell’espressione «Due Rome sono cadute, M. è la terza, una quarta non vi sarà mai». Al centro delle lotte politiche e ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] . la M., da piccolo Stato periferico, riuscì a divenire la maggiore potenza greca, grazie da un lato alla volontà di progresso dei , da parte romana, della libertà della Grecia. Nella terza (171-168), combattuta da Perseo, figlio di Filippo ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto (Urbino 1483 - Roma 1520). Figlio di Giovanni Santi R. poté ricevere dal padre, morto nel 1494, solo un primo indirizzo alla pittura. Grande importanza ebbero invece per la sua formazione [...] gli venivano richieste sempre più abbondantemente. La terza stanza degli appartamenti vaticani, detta dell'incendio , 1520-24). Negli stessi anni R. si dedicò con maggiore partecipazione alla realizzazione dei cartoni per gli arazzi della Sistina, ...
Leggi Tutto
Rappresentazione degli oggetti nello spazio (nel disegno, nella pittura ma anche nella scultura in bassorilievo o altorilievo), in modo da raggiungere l’effetto della terza dimensione su una superficie [...] far posto alle sofisticate e capricciose soluzioni del terzo e quarto stile.
Dal Medioevo al 20° che formano con il quadro, rispettivamente, un angolo minore, uguale, maggiore di 45°. Punti principali di distanza, rispettivamente sinistro D′ e ...
Leggi Tutto
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia [...] Paese la legalizzazione dell'aborto è stata approvata a larga maggioranza attraverso lo strumento referendario dal 77,3% dei suffragi alla torre detta Cesta. Del 16° sec. è la terza cinta muraria, fino all’estremità della cresta montuosa. Presso la ...
Leggi Tutto
Struttura muraria prismatica avente per lo più due dimensioni sviluppate secondo un piano verticale e prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore). Il termine indica quindi tanto quelle parti degli [...] del terrapieno posto a tergo.
Nel m. a scarpa una parete, anziché verticale, è obliqua in modo che lo spessore della struttura è maggiore in basso che in alto, come in molti m. di sostegno.
I m. di controripa sono m. di sostegno di scarpate con forte ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...