L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] ". È nel XVIII sec. tuttavia che si ha il contributo maggiore a un ulteriore sviluppo del metodo delle coordinate, e ciò a proprio atlante di tutte le possibili forme delle curve di terzo grado.
Newton, stranamente, non riconosceva tutto ciò come ...
Leggi Tutto
Misura e integrazione
M. Evans Munroe
Introduzione
La nozione di integrale viene spesso introdotta considerando il problema di determinare l'area racchiusa da una curva, prendendo un limite di somme [...] funzione misurabile.
Già nell'introduzione abbiamo osservato come la maggiore debolezza della teoria dell'integrazione di Riemann consista nel abbastanza grande, si può ottenere su An la terza disuguaglianza, mentre il rimanente insieme Bn può avere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] retta dei numeri reali o in uno spazio euclideo di dimensione maggiore o uguale a 2. Il concetto di limitatezza non ha l’esistenza degli integrali abeliani di prima, seconda e terza specie su una superficie di Riemann compatta.
Gli interessi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] (il Dimostratore) tale che x è accettato dalla coppia (D,V) con probabilità maggiore di 1−ε, con ε⟨1/2. Un esempio di problema della classe IP di linguaggio macchina di basso livello) costituisce la terza parte, che implementa l'attraversamento di un ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] div v = 0}
(spazio che ‛tiene conto' della seconda e della terza condizione (8) e definiamo
Indicata con u(t) la funzione vettoriale x → si ricava
Naturalmente, vi sono difficoltà tanto maggiori quanto maggiore è la varietà delle ξ reali per le ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] . Il problema consiste nello studiare il moto del terzo corpo, in particolare gli istanti di attraversamento del contraente. Ciò significa che gli autovalori della matrice Dϕ(x) sono maggiori di 1 nel sottospazio Eu e minori di 1 nel sottospazio Es ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] punti dello spazio tridimensionale ℝ3 che hanno la terza coordinata maggiore di zero).
Viceversa, partendo da un insieme di Cartan degli anni 1931-1932 Weyl le trovava "come la maggior parte dei lavori di Cartan, difficili da leggere". Jean Dieudonné ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] , studiò attentamente questa edizione intorno al 1638 scoprendo molti nuovi teoremi aritmetici, per la maggior parte legati a problemi diofantei di secondo e terzo grado. A questo scopo si servì non soltanto delle proprietà di divisibilità, ma anche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] dell'afelio e dove, come prima, λ≪1.
Nel suo terzo problema Euler introdusse l'eccentricità e′ dell'orbita di Giove, mantenendo e si muove attorno alla Terra con velocità angolare maggiore. I valori calcolati da Laplace dell'incremento di velocità ...
Leggi Tutto
Logiche non standard
Claudio Pizzi
Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] conosciuto e i mondi possibili con stati di conoscenza ordinabili per maggiore o minore profondità. Per fare un esempio, se K né di ∉A, si impone un abbandono del principio del terzo escluso. Lo stesso risultato è inevitabile in tutte le concezioni ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...