motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] denti; le tre parti rotoriche sono rotate tra loro di un terzo del passo di dentatura, mentre le tre parti statoriche hanno i di massa all'incirca doppia; il consumo specifico è però alquanto maggiore e, spec., è minore il rendimento (15÷20 %), a ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] a dire Castelnuovo, "è rimasto ormai nella scienza". Una terza trattazione ancor più compiuta venne pubblicata nel 1901 (Intornoai fondamenti algebrica f(x1, x2,…, xn) = 0 di dimensione maggiore di 2, se le coordinate omogenee di un suo punto sono ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] essenzialmente applicativa – è l’opera di Pacioli che ebbe maggiore risonanza nel XVI secolo: fu, infatti, fra i trattati forse a Mantova (Ulivi, 2009) –, Pacioli si trasferì, per la terza e ultima volta, a Venezia. L’11 agosto 1508 nella chiesa di ...
Leggi Tutto
Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] sono i loro analoghi in spazi di dimensione maggiore di due.
Un tema ricorrente nello sviluppo della 18] b) p∈∂f(x);
c) x∈∂f*(p).
Il secondo e terzo punto del precedente teorema mostrano come il sottodifferenziale della polare inverta la mappa x→∂f ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie
Jean Mawhin
Equazioni differenziali ordinarie
Accanto a sostanziali progressi nella teoria delle equazioni [...] punto singolare o in due punti diversi).
La terza memoria comincia con una discussione sulle condizioni di esistenza sua dipendenza continua dalle condizioni iniziali è uniforme per i valori di t maggiori o uguali a t0. Se inoltre y(t;t0,y0)→0 quando ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Calcolo geometrico
Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] unità fondamentali, quali, per esempio, i e j, dà come risultato una terza unità fondamentale k e che, per esempio, i2=j2=k2=ijk=−1. Non Il prodotto esterno è quello che occupa sempre lo spazio maggiore. Esso è caratterizzato da tre proprietà:
a) l' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Mario Miranda
Calcolo delle variazioni
Tra il 1870 e il 1920 si assiste al consolidamento degli argomenti [...] 'olandese Barend Turksma, la seconda nel 1906 da Hilbert, e la terza dall'americano Gilbert A. Bliss (1876-1951) nel 1918. Le integrale
,
più ostico di quello di Dirichlet. Le maggiori difficoltà sono ancor più evidenti quando si guardi alle ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] e all’ottimizzazione, con l’obiettivo di progettare dispositivi o aerei che soddisfino criteri prestabiliti: maggiore affidabilità strutturale, migliori prestazioni aerodinamiche, minor impatto ambientale grazie alla riduzione di emissioni di rumore ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita del calcolo delle probabilita
Patrizia Accordi
La nascita del calcolo delle probabilità
Introduzione
Il carteggio del 1654 tra Blaise [...] con il numero di tutti i casi osservati, ha un rapporto né maggiore di (r+1)/t, né minore di (r−1)/t. secondo lancio, B paga 2 corone ad A, se compare per la prima volta al terzo lancio B paga 4 corone, se compare per la prima volta all'n-esimo lancio ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] memorie dedicatevi dal C. a partire dalla prima di esse, Sulle linee del terz'ordine a doppia curvatura, in Ann. di matem., II (1859), pp di queste trasformazioni, in cui risiede forse la sua maggior gloria.
Nel 1866 l'Accademia di Berlino poneva come ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...