Corte, Clemente
Militare e uomo politico (Vigone, Torino, 1826 - ivi 1895). Partecipò alla campagna del 1848-49, distinguendosi a Custoza e a Novara, dove guadagnò una medaglia d’argento. Nel 1851, dimessosi [...] esercito sardo, si trasferì a Londra. Fu capo di stato maggiore nella legione anglo-italiana durante la guerra di Crimea. Nel 1859 Capua. Fu poi in Aspromonte e nel 1866 durante la terza guerra d’indipendenza, ebbe il comando della IV brigata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] a Carlomagno; la seconda tratta degli scrittori veronesi; la terza e la quarta sono una sorta di prontuario delle cose e degli edifici più notevoli della città.
Accanto all’opera maggiore, la fervida attività del Maffei si espresse in altri numerosi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] idee di Shen più i commenti del primo gruppo, e così via per il terzo e il quarto gruppo; così, più recente è il gruppo di biji, più completi sono i commenti. Nella maggior parte delle note raccolte da Hu Daojing, gli autori individuano in Shen Gua l ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] , obbligava le banche a destinare a riserva i due terzi degli utili annuali, qualora il rapporto fra patrimonio sociale Pci il protagonista, ma la Dc.
Lo scontro tra i due maggiori partiti di massa riguardava infatti anche l’economia e la finanza. ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] sede da Aquileia a Grado, e ai vescovi dell'Istria. La terza fu scritta per conto di Pelagio II proprio da G. ancora diacono loro e dalle loro reliquie. L'opera pone, in misura maggiore dei Moralia, il problema del rapporto fra oralità e scrittura e ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] volta intrapresero insieme il secondo consolato nell’anno 321 e il terzo nel 324, in modo tale che Crispo non potesse più ambire a un rango più elevato, facendo riferimento al maggior numero di consolati ricoperti. Il nuovo rapporto tra Crispo e ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] e a Teodosio il Grande nel 395; il terzo dalla testimonianza di Agostino, riflessa dalle Storie di Orosio realtà, non lontano dal mausoleo di Adriano, in cui fu sepolta la maggior parte dei divi e delle divae, si ergeva anche il mausoleo di Augusto ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] delle zecche costantiniane, anche se occorre notare che la maggior parte dei conii a noi noti proviene dall’Illiria e e mezzi terrestri, alla cui tentazione Costantino rinuncia; in terzo luogo, nell’ottava sezione di cui si compone il discorso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] storico della letteratura italiana». Luzio entrò a far parte dello stato maggiore di questa rivista, che fu la sua vera scuola, l’ sera» di Luigi Albertini, fino al 1915 fu collaboratore della sua terza pagina: si può dire che con lui la storia fa il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] Libia, avviata nel 1911 – quando si pone con maggiore chiarezza e con propositi di esplicita rivincita rispetto alle guerra civile, la guerra di liberazione e la Resistenza. La terza Italia che nasce con il 1946 è quella repubblicana, costituzionale, ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...