La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] proiezione all’esterno fosse segno di una maggiore sicurezza dei cristiani circa le proprie posizioni, 8 (2009), consultabile on line: http://www.dirittoestoria.it/ 8/Memorie/Roma_Terza_Roma/Dal-Covolo-Chiesa-Impero-IV-Secolo.htm (10 mar. 2013). Vi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] linee all'interno del trigramma o dell'esagramma (la prima, la terza e la quinta linea erano considerate posizioni yang, mentre la seconda, del proprio corpo in cambio di un guadagno molto maggiore, quale potrebbe essere il dominio del mondo. Questo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] definito un periodo di declino scientifico; il secondo e il terzo vedono invece germogliare nuove forme di sapere e nuove reti del controllo sul calendario era così grande che la maggior parte delle casate imperiali, compresi i Song settentrionali, ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] in cui i capi sono generalmente le persone dotate di maggiore ricchezza e di più elevato prestigio sociale. Secondo Weber, delle cariche pubbliche ricoperte. E se almeno i due terzi di loro appartenevano alla ancienne noblesse (vale a dire ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] fra mondo libero e comunismo, si è verificata una maggiore convergenza fra gli studi strategici e le indagini e anche le nuove tecnologie convenzionali, proprie della 'guerra della terza ondata' o della nuova 'rivoluzione' negli affari militari (v ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] ebbe nelle città di Assur e Ninive i suoi centri maggiori e che fu caratterizzato da un duro dispotismo e una occupata dai persiani, con Ciro il Grande (539 a.C.). La terza grande civiltà dell’Età antica, sorta anch’essa attorno a un grande fiume ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] gennaio 1656 poté lasciare l'incarico per ricoprire per la terza volta (la prima era stata nel 1648, durante il c. 2; Segretario alle Voci, Elezioni in Pregadi, 17; ibid., Elezioni Maggior Consiglio, 21; Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] % del totale mondiale. Sempre nel 2007 la Cina era il terzo Paese al mondo per spesa militare, con 58,3 miliardi di Yearbook 2008). Gli Stati Uniti e la Russia sono stati i maggiori esportatori di armamenti convenzionali tra il 2003 e il 2007: insieme ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] nel servirsi di due caratteri per definire la pronuncia di un terzo: il primo dà la pronuncia della parte iniziale, il di un diverso sistema di classificazione, dal momento che la maggior parte dei nuovi caratteri si trova elencata a piè di lista ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] 'aumento a cinque dei quesiti politici richiesti nella terza sessione; inoltre, i candidati dovevano rispondere a tre esterne al clan. A queste élite appartenevano gli autori della maggior parte delle opere, sia letterarie sia mediche, pubblicate nel ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...