Genere (Gorilla) di Primati Ominidi, al quale si ascrivono le due specie, un tempo considerate sottospecie di G. gorilla.
Il g. di pianura o g. occidentale (G. gorilla; v. fig.) include le sottospecie: [...] subpopolazione di g. orientale che rappresenta probabilmente una terza sottospecie.
I g. sono le più grandi la femmina pesa circa la metà. Il g. occidentale è di taglia leggermente minore del g. orientale e ha pelame più chiaro; il g. di montagna ...
Leggi Tutto
sonetto Composizione metrica, (dal francese antico sonet «canzone, canzonetta»), di carattere prevalentemente lirico, composta di 14 versi (quasi sempre endecasillabi nella letteratura italiana), distribuiti [...] e settenari entro la misura dei 14 versi. Il s. minore è composto di versi più brevi dell’endecasillabo. Rarissimo nei primi che per lo più è posto tra la seconda e la terza stanza, e talvolta alla fine). Gli schemi italiani furono invece ...
Leggi Tutto
Fisica
In acustica, intervallo di accomodamento, il tempo (circa 0,07 secondi) che deve passare perché l’orecchio percepisca un brusco aumento d’intensità di un suono.
In ottica, in un sistema ottico centrato [...] comprese tra le due note, l’i. può essere di seconda, terza, quarta, quinta, sesta, settima, ottava ecc. La denominazione è completata da un aggettivo (giusto, maggiore, minore, aumentato, diminuito) che ne precisa l’ampiezza in termini di semitoni ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] divisione), 1 corpo d'armata celere, talune altre unità minori. L'aviazione militare, ordinata su 3 reggimenti comprendenti ciascuno 2 Namur; la seconda si sviluppava da Namur ad Anversa; la terza da Anversa, per la Schelda-Lys, andava a finire al ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] Roma, ne trovò trapanati 14, cioè poco meno di un terzo. I metodi usati sono quello del raschiamento (fig. 8) d'anatomia chirurgica e di chirurgia sperimentale (1838), accolto con minor favore, e d'un trattato delle fratture e delle lussazioni che ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] ammissione al l. è stata fissata al momento in cui il minore ha compiuto il periodo di istruzione obbligatoria e comunque non può filande italiane il 90% della manodopera era femminile, un terzo rappresentata da bambine di età inferiore ai 14 anni; ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] 8 milioni e mezzo di t. (pari a più di due terzi dell'anteguerra). Per i combustibili liquidi e per l'energia elettrica si servizî telefonici, della strada, delle foreste demaniali e altre minori) con un complesso di 250.000 dipendenti; le aziende ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] Impero, come anche da quella della corte di Roma, e che il terzo è contro la politica papale; ma in realtà l'intero trattato è più è in alto, e chi per il suo ufficio o ministero ha minore scusa del fallo. E più vivo lo sdegno si fa nel Paradiso. A ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] negli ultimi anni aumentando al ritmo del 7% annuo. Una quota di t. minore, pari al 2% circa dei viaggiatori-km, viene servita dai mezzi di t impianti la presa di corrente con terza rotaia a quella aerea; le due terze rotaie dei due binari affiancati ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] T.A. Pigott e altri, 1992), anche se solo una minoranza di pazienti presenta una risoluzione completa del quadro clinico.
Il quello dell'altro, e si verifica l'emergenza di un terzo mondo che parla un linguaggio nuovo e determina un modo nuovo ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...