L'agricoltura italiana. - Il connotato caratterizzante l'a. italiana nell'ultimo trentennio è stato, pur con variazioni regionali talvolta rilevanti, lo sviluppo del progresso scientifico e tecnico che [...] del mondo si esercita su di un terzo della superficie, un altro terzo circa è coperto da foreste, il resto bachi da seta, i semi di cotone e altri prodotti di minore importanza. Relativamente ad alcune delle citate derrate di rilevante interesse per ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] dalle campagne verso le città, che accolgono ormai circa un terzo degli abitanti. Dal 1955 al 1971 Tirana è passata da 59 stabilimento per l'estrazione del cromo a Bulqizë. Minore sviluppo hanno avuto le industrie meccaniche ed elettromeccaniche, ...
Leggi Tutto
Il quadro di riferimento. Le tre parti dell’editoria libraria. Evoluzione recente e tendenze future. Orizzonti digitali. Bibliografia
Si può ragionevolmente ritenere che il millenario cammino del libro, [...] il 20% della popolazione mondiale (tra il 40% di un quarto e il 60% di un terzo). Tra 660 milioni e 1,2 miliardi. Non pochi, ma neppure molti, comunque una minoranza e una minoranza esigua. Da uno su dieci a uno su cinque.
Non si va molto lontani dal ...
Leggi Tutto
(III, p. 580).
I metodi statistici.
I metodi statistici servono nell'antropologia alla valutazione delle varie misurazioni e osservazioni. Per questo scopo è necessario:
1. mettere in relazione reciproca [...] di una parte a un'altra. Di solito la misura minore si esprime in percentuali della maggiore; così:
nella testa: dà nella prima e undecima classe 0,1%, nella seconda e decima 1%, nella terza e nona 4,4%, nella quarta e ottava 11,7%; nella quinta e ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] , quindi dei territorî che politicamente appartengono alla Bolivia, Paraguay, Uruguay, e in terzo luogo della regione andina. I territorî australi dell'Argentina (Patagonia) hanno minore importanza, o meglio non è a loro che occorre pensare quando si ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] dal 1958, in due classi: 250 e 500 cm3. Esistono anche classi minori, come la 50 e la 125 cm3, destinate ai giovani.
Le origini a deriva mobile; le prime due hanno equipaggi di tre persone, la terza e la quarta di due e l'ultima di una sola. Si ha ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] e una minore capacità erosiva. La vegetazione va dalle distese di erbe e di mesquites dei pendii più bassi e più aridi della parte settentrionale, alle foreste di querce e di pini delle sezioni più piovose.
La terza subregione comprende l'altipiano ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] impero romano d'Oriente, dove il volgare ebbe un ben minore significato; il latino occidentale era una lingua morta in tutt essere offerte al Tesoro: se lo stato vorrà acquistarle pagherà un terzo in meno del valore venale (S. D'Amelio, Sulla mancata ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] titolo di duca, fu nominato suo tutore, e reggente di una terza parte del paese. Haakon sposò la figlia di Skule, ma sorsero anche elementi di origine orientale: la principessa che il fratello minore prende con l'aiuto dei nani, sta argentea come la ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] ad angolo retto da un notevole numero di vie secondarie di sezione molto minore (da m. 1.50 a m. 10) e di andamento discontinuo. sembra forse essersi ispirato alle letture di Platone. Nel terzo tipo infine riprende la città a scacchiera, ponendosi ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...