D'ENRICO
Giovanni Romano
Famiglia di artisti (architetti, scultori, pittori) ampiamente documentata in Valsesia (se non diversamente indicato, ci riferiamo qui a Galloni, 1914) negli ultimi decenni [...] per la perdita degli affreschi della cappella XXII.
Non minore sfortuna è toccata a Melchiorre di Enrico sul fronte delle 'unità originaria del complesso).
Resta da discutere una terza grande tela, alternativamente attribuita a uno dei due Melchiorre ...
Leggi Tutto
CHIGNOLI, Nicolò Agostino
*
Nato a Trino (Vercelli) il 21 apr. 1707, in una famiglia originaria di Pavia, da Pietro Antonio e da Anna Catterina Tosetti, vestì l'abito dell'Ordine dei predicatori il [...] , p. 55), centrando le sue lezioni sul commento alla parte terza della Summa; ma si distinse anche per il suo rigorismo morale Gianlorenzo Berti e Viatore da Coccaglio.
Di minore interesse sono le Exercitationes ad Danielem prophetam... ...
Leggi Tutto
DOLCINI, Bartolomeo
Marina Romanello
Nacque a Bologna da famiglia appartenente alla nobiltà e venne battezzato il 26 dic. 1568.
Della sua formazione e cultura non si conosce nulla. Uniche date certe [...] e correzioni dell'Agucchi: il tutto andò alle stampe nella terza edizione del 1638.
Il canonico bolognese aveva steso una prima nell'arco di questi pochi dati: figura indubbiamente minore nel panorama erudito della Bologna seicentesca. Il suo lavoro ...
Leggi Tutto
CECCANO, Annibaldo da
Agostino Paravicini Bagliani
Secondo figlio di Landolfo (II) di Giovanni (I), viene ricordato per la prima volta, il 1264, nel testamento del padre, che gli destina la terza parte [...] per le loro lotte familiari e politiche. Nel 1274 il C. venne eletto podestà della città laziale: con lui si schierò la minore nobiltà - i Valeri, i Sanguini, i Davini -, mentre la fazione degli Annibaldi era sostenuta dall'alta nobiltà con a capo i ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO BORROMEO, Margherita
Fabio Arlati
– Nacque a Milano nel 1534, secondogenita di Renato Trivulzio, signore di Formigara, e di Isabella Borromeo.
Dopo la morte del padre nel 1545, Margherita [...] , dall’altro, alla cura dei figli ancora in età minore, sotto l’attenta supervisione del nipote Carlo. Trivulzio ebbe spirituale gesuita, Giovanni Mellino, rettore della casa di terza probazione aronese (1585-94). Intento di Margherita era dotare ...
Leggi Tutto
AVEROLDI, Altobello
Franco Gaeta
Nacque a Brescia attorno al 1468, appartenente ad una famiglia tra le più cospicue della città e già illustrata da alcuni suoi membri, giunti a ragguardevoli posti della [...] Bologna dove soggiornò durante gli anni 1523-24.
Durante questa sua terza vicelegazione, ampliò la chiesa della Madonna del Baracano e rescaurò la in aspro contrasto col patriarca Antonio Contarini. Non minore che nella prima fu in questa missione il ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Luigi
Gian Luca Kannès
Figlio maggiore dell'incisore Domenico, nacque, secondo i repertori, a Verona nel 1750 0 1757, probabilmente da un matrimonio di Domenico anteriore a quello con Clementina [...] della seconda classe), 1781, 1782 (II premio nella seconda e terza classe), 1783 (I premio nella prima classe), 1785, 1786 Bonifacio da Nizza, Ritratti di uomini illustri dell'istituto de' minori cappuccini ... (Roma 1804), di cui il C. firmò dodici ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Terzo di questo nome, figlio di Landonolfo gastaldo di Teano e nipote di Landolfo (il Vecchio) che aveva retto Capua dall'815 all'843, nacque probabilmente poco prima della [...] ignoto il nome della madre. L. apparteneva alla terza generazione della famiglia, che dominò Capua nell'Alto -303, 322, 325; Id., Le origini della signoria di Capua nella Longobardia minore, Roma 1966, pp. 117, 131, 136; G. Cassandro, Il Ducato ...
Leggi Tutto
GABRIELE da Perugia
Dario Busolini
Nacque a Perugia nella seconda metà del sec. XV, figlio di un non meglio definito Sante.
Francescano osservante, G. non è però citato in alcun repertorio del suo Ordine [...] et de la Matre sua, l'altro la seconda e terza parte di questo testo, più la Declaratione devota et utile de franciscana, XLI (1971), pp. 60-86; U. Nicolini, I minori osservanti di Monteripido e lo "scriptorium" delle clarisse di Monteluce in Perugia ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA da Cento (Figatelli, Giuseppe Maria)
Cesare Preti
Nacque a Casumaro, nei dintorni di Cento nel Ferrarese, l'11 marzo 1611 da Giuseppe Figatelli e da Bartolomea Laurenti e fu battezzato [...] irrazionali, nonché la "scienza maggiore del numero". Una terza parte, dedicata all'algebra, venne aggiunta a partire dalla .; Donato da San Giovanni in Persiceto, Biblioteca dei frati minori cappuccini della provincia di Bologna, Budrio 1949, pp. 293 ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...