Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] metodi di frode molto più sofisticati. Risulta, infatti, che un terzo di tutte le frodi commesse ai danni dell'Unione Europea abbia del passaggio di Hong Kong sotto la sovranità della Repubblica Popolare Cinese. Le Triadi sono solo una piccola parte ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] livelli inferiori, hanno quindi di fatto un margine di manovra assai maggiore. Allo stesso modo, nella Repubblica Federale Tedesca un terzo delle risorse locali proviene dai Länder, mentre in Italia la quasi totalità delle risorse locali e regionali ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] stato di necessità l'omicidio volontario diretto a salvare chi uccide o una terza persona - la cui vita venga giudicata, in base a una ponderazione di il È 330 c del Codice penale della Repubblica Federale Tedesca).
La maggior parte degli ordinamenti ...
Leggi Tutto
We, the peoples of the United Nations
Riflessioni sull’ONU
di Francesco Paolo Fulci
14 dicembre 2006
Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura [...] alle attese, se non in minima parte. Oltre un terzo del documento conclusivo del secondo dei due vertici (composto di ha incriminato come principali responsabili il presidente della Repubblica serbo-bosniaca R. Karadzic e il generale Mladic ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] ebbe ‘in dono’ 2880 barattoli di carne contaminata dalla Repubblica Ceca; scoperta la loro tossicità, i barattoli sono stati di nave; tale pena è ridotta in misura non eccedente un terzo per i componenti l’equipaggio e fino alla metà per gli estranei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] tre edizioni, la prima nel 1725, la seconda nel 1730 e la terza nel 1744, l’anno della morte di Vico, che per pochi mesi , e sì la fortezza, l’opulenza e la sapienza delle repubbliche; e di questi tre grandi vizi, i quali certamente distruggerebbero ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] e comunque ormai la differenza strutturale fra monarchia e repubblica è cancellata: resta solo una differenza di tradizioni. nell'intimità di un rapporto personale (io-tu) e riporta ogni ‟terzo" a tale rapporto. L'influenza di Buber è qui evidente. ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] classi, e rimase un tema centrale sino alla fine della Repubblica di Weimar. Il fatto che anche la tradizione di sociostrutturale; è un mito che si ripresenta anche in rapporto al terzo problema, quello relativo a un carattere sociale e a una cultura ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] dei mezzi di levarli", o ancora il cap. II della parte terza, "Per quali cagioni le arti si indeboliscono e si perdono e per d'encomio all'occasione della di lui morte". La Repubblica Cisalpina doveva prepararsi a ricordare e celebrare Beccaria. Il ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] né l'altro ricavarono dai trattati, per la Chiesa e per la Repubblica di Venezia, i vantaggi sperati, al punto che Chigi si astenne più sicura base d'appoggio per le sue decisioni.
La terza funzione consiste nel suggerire al governo il da farsi in una ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....