PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] civile, più liberale del precedente; nello stesso anno fu lanciato il terzo piano di sviluppo per gli anni 1968-73. Il 16 settembre del regime. L'insediamento (15 maggio) alla presidenza della Repubblica del gen. Spínola, e di A. da Palma Carlos a ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] due anni si rinnova per un terzo; suo presidente è di diritto il vice-presidente della repubblica.
Fino al 1956 gli stati federali fallito soprattutto perché è venuta meno la cooperazione della Repubblica Popolare Cinese che con l'azione svolta nel ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] 'Oriente, I, Roma 1956, pp. 742-743; La Costituzione della Repubblica Islamica del Pakistan, traduzione e note di V. Vacca, in Oriente seguito quelli che ci documentano tra il quarto ed il terzo millennio il fiorire di un'alta civiltà nella valle ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] tutte le sue forme, pone tra gli obiettivi della Repubblica la disciplina, il coordinamento e il controllo dell'esercizio e della variabilità del tasso di inflazione.
c) La terza è una strategia di normalizzazione ed è stata progressivamente adottata ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] gabinetto regionale. Nel dicembre 1988 fu eletto presidente della Repubblica R. Premadasa. Tra gli anni Ottanta e gli inizi d'ingresso, la seconda di accesso al sacello, e la terza sul lato orientale. L'edificio poggia su di una terrazza circondata ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] in 13.262 milioni di hwan. Si deve a tali aiuti se la repubblica popolare di C., la cui economia si è venuta integrando in quella cinese da Svezia, Svizzera, Polonia e Cecoslovacchia. Il terzo disciplinava il rimpatrio dei prigionieri che si era ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] il 35,4% era fra i 15 e i 34; soltanto il terzo residuo aveva più di 34 anni. All'atto del censimento 31 marzo 1953, monetaria è il dinaro, emesso dalla Banca nazionale della Repubblica federale, cui sono affidate tutte le funzioni di banca centrale ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] della popolazione dalle campagne verso le città, che accolgono ormai circa un terzo degli abitanti. Dal 1955 al 1971 Tirana è passata da 59.887 problemi che avevano portato alla rottura con la vicina repubblica nel 1948 e, quindi, la ricerca di nuovi ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] più in generale, del grado di monopolio. Una terza direttrice di ricerca riguarda la descrizione del comportamento delle ministro delle Finanze, determinato con decreto del presidente della Repubblica, emanato su proposta del ministro per le Finanze, ...
Leggi Tutto
Estrazione e preparazione. - A seconda della natura del giacimento il c. può essere estratto a cielo aperto oppure mediante pozzi e gallerie. Il primo caso si applica specie quando lo strato di terreno [...] in Italia.
In Asia la produzione più consistente è da tempo quella della Repubblica Popolare di Cina che nel 1974, con circa 380 milioni di t si collocava al terzo posto nella graduatoria mondiale. Le stime sulle riserve cinesi sono ancora poco ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....