Comune della Sicilia (444,6 km2 con 71.438 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella Sicilia sud-orientale, a 502 m s.l.m., sulle pendici meridionali dei Monti Iblei. Il centro abitato si [...] interne si manifestano, infatti, fenomeni di spopolamento. Il prodotto lordo provinciale deriva per circa il 60% dal settore terziario, poco meno del 20% da quello agricolo e il rimanente da quello industriale. Una distribuzione quasi del tutto ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (37,86 km2 con 65.623 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 238 m s.l.m. all’estremità meridionale del Vallo del Crati, che separa l’altopiano della Sila dalla Catena [...] alcuni fra i più ampi interventi promossi a favore della regione calabrese. Nonostante un appara;to terziario ancorato a strutture tradizionali, il turismo si va potenziando grazie alla valorizzazione delle notevoli risorse paesaggistiche ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] il cuore del Paese con le regioni meno sviluppate del Sud e con l'intera America Centrale. Punta di eccellenza del terziario è l'economia del turismo che presenta saldi attivi nell'ordine dei 2 miliardi di dollari: oltre 20 milioni di visitatori ...
Leggi Tutto
Maurizio
(XXII, p. 613; App. III, ii, p. 48; IV, ii, p. 420; V, iii, p. 366)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
Popolazione
La popolazione, secondo stime ufficiali, nel 1998 era di 1.141.000 [...] di ricavare almeno il 15% dell'energia necessaria al paese dalla bagassa (residuo della lavorazione della canna da zucchero). Il terziario (59,4% del PIL e 49,0% della forza lavoro) si basa soprattutto sul turismo, che è in costante aumento ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] imprenditoria sempre più differenziata che include nuove categorie e nuove professionalità, con una sempre maggiore rilevanza, anche qui, del terziario avanzato in termini sia di numero di addetti (21,5% del totale), sia di numero di aziende (34% del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] settore meccanico (autoveicoli, navi) e di quelli elettrotecnico ed elettronico, che forniscono buona parte delle esportazioni. Il terziario (oltre il 57% del PIL con il 48% della forza-lavoro) è sottodimensionato, malgrado gli incrementi registrati ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] 36.737 lavoratori e una percentuale pari al 26,1% del totale. Sommando le tre branche rappresentanti il settore terziario, ovvero quelle del commercio e trasporti, dei servizi generali di amministrazione pubblica, istruzione e sanità e delle attività ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] della lavorazione del caffè importato. Gli investimenti pubblici e privati hanno progressivamente interessato i settori del terziario avanzato e della telefonia, mentre l’edilizia pubblica rimane condizionata dalla presenza di microimprese, spesso a ...
Leggi Tutto
Varese Città della Lombardia (54,84 km2 con 80.724 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a 382 m s.l.m., in un pianoro circondato da colli su cui sorgono i sobborghi detti castellanze. Il nucleo [...] delle pelli e calzaturiere, cartotecniche ed editoriali ecc. V., inoltre, è un importante centro commerciale e di attività terziarie. Le risorse paesaggistiche dei dintorni ne hanno fatto, soprattutto nei decenni passati, una frequentata località di ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (332,9 km2 con 84.465 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a 13 m s.l.m. su un promontorio fra due seni di mare (detti di Levante e di Ponente), che formano il porto interno; [...] popolazione attiva occupato in agricoltura. Predominano le colture legnose, in particolare quella dell’olivo. In crescita il settore terziario e in forte espansione anche il movimento turistico, con la creazione di insediamenti balneari attrezzati. ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione di coloro che, impediti da circostanze...
terziarismo
s. m. [der. di terziario]. – In sifilopatia, la comparsa di manifestazioni cliniche di tipo terziario in soggetti che, cronologicamente, dovrebbero considerarsi ancora nel periodo secondario della malattia.