• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
458 risultati
Tutti i risultati [458]
Biografie [51]
Letteratura [47]
Arti visive [9]
Storia [7]
Metrica [7]
Diritto [6]
Lingua [5]
Diritto civile [4]
Religioni [3]
Musica [3]

Valbona

Enciclopedia Dantesca (1970)

Valbona Adolfo Cecilia Castello situato a circa 10 Km a nord nordovest da Bagno di Romagna, nell'Appennino tosco-emiliano; era il feudo principale della famiglia di Lizio da V. (v.), nobiluomo di Bertinoro [...] buone costumanze dei secoli XII e XIII, in contrapposizione alla degenerazione dei Romagnoli contemporanei di D., stigmatizzati nella stessa terzina nella quale sono elogiati i personaggi di cui sopra: Ov'è 'l buon Ligio e Arrigo Mainardi? / Pier ... Leggi Tutto

copertoio

Enciclopedia Dantesca (1970)

copertoio Lucia Onder Nel significato di " coperta da letto ", ma in un traslato osceno alludente all'insufficienza maritale di Forese, il termine compare, trisillabo, in Rime LXXIII 8 e non le val [...] anche l'interpretazione di altri studiosi (Torraca, Rossi, Cian, Pèrcopo) che escludono l'intenzione oscena e vedono nella terzina soltanto " una dipintura della miseria e dello squallore che regnavano in casa Donati " (Rossi). Cfr. su tutta la ... Leggi Tutto

Capitoli

Enciclopedia machiavelliana (2014)

capitoli Francesco Bausi Datazione e circostanze di composizione Dei cinque C. in terza rima composti da M., solo i tre di maggiore ampiezza e importanza (“Di Fortuna”, “Dell’Ingratitudine” e “Dell’Ambizione”, [...] , soprattutto dal canto XVI del Purgatorio – il Libro chiamato Ambitione di Bastiano Foresi (1480-1488 circa), di nove capitoli in terzine, stampato a Firenze intorno al 1485 con dedica a Lorenzo il Magnifico (ed. a cura di G. Corbo Cerruti, 1991 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO GUICCIARDINI – VESPASIANO DA BISTICCI – SCONFITTA DI AGNADELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capitoli (2)
Mostra Tutti

Savio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fiume di Romagna che nasce dal Monte Castelvecchio con il nome di Fosso Grosso e, dopo un percorso di 96 Km vario per direzione e per inclinazione, sfocia nell'Adriatico, tra la marina di Classe e la marina [...] . si serve del S. in If XXVII 52, indicando la città come quella cu' il Savio bagna il fianco, così come nella terzina precedente indica Faenza e Imola per mezzo dei fiumi Lamone e Santerno. Il Trovanelli, citato dal Fiammazzo (ora anche dal Mattalia ... Leggi Tutto
TAGS: ADRIATICO – SANTERNO – CESENA – LAMONE – CERVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savio (1)
Mostra Tutti

Sestri Levante

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sestri Levante (Siestri) Adolfo Cecilia Levante Cittadina in provincia di Genova, sulla Riviera di Levante; forse la Segesta Tigulliorum dei Romani. Fu per lungo tempo nel dominio di Genova, che la fortificò [...] il mare, intra Sïestri e Chiaveri. È ipotesi soltanto probabile che D. abbia visto di persona i luoghi descritti nella terzina; però egli conobbe certamente la Lunigiana, e S. Levante è prossimo a questa regione. Meno certo appare un suo passaggio ... Leggi Tutto
TAGS: RIVIERA DI LEVANTE – LUNIGIANA – ADRIANO V – CHIAVARI – SEGESTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sestri Levante (2)
Mostra Tutti

originare

Enciclopedia Dantesca (1970)

originare Alessandro Niccoli Vale " assegnare un'origine ", e ricorre solo in If XX 98 Però t'assenno che, se tu mai odi / originar la mia terra altrimenti, / la verità nulla menzogna frodi: se senti [...] grande impegno nel fornire, sulla fondazione di Mantova, una versione diversa da quella data in Aen. X 198 ss. Questo fatto è confermato dal raro particolare che nella terzina sono usati tre ἄπαξ λεγόμενα (‛ assennare ', ‛ originare ' e ‛ frodare '). ... Leggi Tutto

Della Scala, Cangrande

Enciclopedia Dantesca (1970)

Della Scala, Cangrande Girolamo Arnaldi Nel terzo e ultimo dei canti in cui si distende l'episodio di Cacciaguida (Pd XVII), D. chiede all'avo di spiegargli il senso delle parole gravi che, durante [...] di cui D. doveva disporre al riguardo. Di là del dato cronologico come tale (pria che...), i due versi che completano la terzina hanno la funzione di qualificare la virtute di C.: il secondo è stato accostato a If I 103 (non ciberà terra né peltro ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO DELLA SCALA – AUTORITÀ IMPERIALE – SIGNORIA SCALIGERA – MARCA TREVIGIANA – PALAZZO PRETORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Della Scala, Cangrande (4)
Mostra Tutti

adduarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

adduarsi Federigo Tollemache . Parasinteto verbale, con una sola occorrenza in Pd VII 6 Così, volgendosi a la nota sua, / fu biso a me cantare essa sustanza, / sopra la qual doppio lume s'addua. Il [...] Torraca e dallo Scartazzini, è quella di riferire il termine alla ‛ claritas ' e al ‛ felix ignis ' della terzina precedente. Ma, poiché il doppio lume sembra proprio una caratteristica di Giustiniano, alcuni commentatori antichi (Ottimo, Benvenuto ... Leggi Tutto

Eminescu, Mihail

Enciclopedia Dantesca (1970)

Eminescu, Mihail Rosa Del Conte Poeta rumeno (Botosani 1849-Bucarest 1889). La testimonianza della conoscenza di D. da parte di E. giunge attraverso un episodio di carattere sentimentale, evocato da [...] della Commedia sull'opera di E.: sul piano formale, pare che verso il 1879 comincino a tentarlo l'endecasillabo e la terzina. Sul piano concettuale, non è troppo forzato vedere (secondo Alessandro Marcu) l'influsso del miro gurge nell'aspirazione di ... Leggi Tutto
TAGS: ENDECASILLABO – IPOSTASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eminescu, Mihail (2)
Mostra Tutti

accampare

Enciclopedia Dantesca (1970)

accampare Domenico Consoli Unicamente in Pg VIII 80, in rima: Nino, della famiglia Visconti di Pisa, ricordando colei che era stata sua sposa ed era poi passata a seconde nozze con Galeazzo dei Visconti [...] articolo; nell'edizione del '21 e per lo più nelle edizioni moderne, che 'l Melanese accampa): il concetto generale della terzina è che l'arme gentilizia dei Visconti milanesi (una vipera o biscia) scolpita sulla tomba della donna non renderà bella ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
terzina
terzina s. f. [der. di terzo]. – 1. Strofa di 3 versi: una t. di settenarî; le due t. del sonetto. Come metro a sé (terzine o terza rima), è composta di 3 endecasillabi, di cui il 1° rima col 3°, mentre il 2° dà la rima al 1° e al 3° della...
terzino¹
terzino1 terzino1 agg. [der. di terzo]. – Figura t., nel linguaggio della storia e della critica dell’arte, figura rappresentata (nella pittura o nella scultura) in grandezza che è un terzo del naturale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali