Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] in sistemi integrati, mettendosi in rete. C'è poi un terzo tipo di c., che si potrebbero definire città in attesa a ridosso del porto di Buenos Aires, immensi accampamenti di masse escluse da ogni cittadinanza, nei quali la stessa idea di precarietà ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] inclusa quella delle acque interne e di 1806 isole adiacenti ed esclusa quella dell'isola di Man, è di 227.187 kmq. da 19-23.000 tonn. e 31 nodi, armate le prime due con 16-120 la terza con 10-140 e 6-102 e tutte con 54 pezzi di p. c. e ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] esso ha disciplinato anche i rapporti fra i contendenti e i terzi, imponendo un atto che a questi appunto si diriga. L scopi che non siano quelli di nuocere al nemico, e resta infine escluso lo stesso spionaggio che si svolga al di fuori della zona d ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] rapporti di cooperazione economica anche con gli altri paesi del Terzo Mondo. Un ambito più ristretto ha l'ECA (Economic 1964, 1970 e 1973); detta posizione - che non ha escluso in pratica la maggiore propensione di alcuni paesi verso le posizioni ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 847; App. I, p. 571; II, I, p. 904; III, I, p. 593)
La questione del fascismo. - Scomparso da quasi mezzo secolo come protagonista della politica europea, il f. è tuttora uno dei problemi più [...] Ch. De Gaulle in Francia, i regimi a partito unico del Terzo Mondo, la dittatura dei colonnelli in Grecia, la presidenza Nixon, i f. è stata avanzata da studiosi marxisti che hanno escluso un nesso di causalità necessaria fra capitalismo e f., ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] km. fino al Pacifico, dove l'intera isola Vancouver resta esclusa.
A S. il confine col Messico è segnato dal Rio 71.653, pari a un decimo della produzione mondiale, venendo al terzo posto dopo l'Unione Sudafricana e il Canada. E di argento essi ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] del mare. Questi costituiscono in realtà un unico bacino strozzato al terzo meridionale, così da formare il Grande Lago Amaro a N. e un sistema di fortezze. Le miniere d'oro vennero esclusivamente lavorate per il tesoro egiziano. Sotto i faraoni ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] paio o trigemino è un nervo misto, ma solo nella terza branca, la quale dà la sensibilità alla pelle della faccia e tratto inferiore del ponte; è alla sua origine un nervo esclusivamente motore. Innerva i muscoli mimici della faccia e i muscoli ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] 90% della popolazione totale. Dei centri, 263, cioè un terzo, erano sotto i 100 metri e raccoglievano poco meno di . class.) e î (per ō e ŭ di lat. class.); ma non è escluso che la Sicilia abbia mantenuto intatti l'ĭ e ŭ latino (come è accaduto nel ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] . Delle ghiande, p. es., spetta al colono il terzo nei luoghi accessibili; il quarto nei luoghi ove la raccolta causa della diversità di religione e di cultura, ne erano rimasti dapprima esclusi, come la Turchia (1856), il Giappone (circa 1854-68), e ...
Leggi Tutto
escluso
escluṡo agg. [part. pass. di escludere]. – Lasciato fuori, cioè non ammesso (in un gruppo, in una serie, ecc.), non riconosciuto o accettato, e sim. (v. escludere): essere e. dal sorteggio, dai concorsi; ritenersi e. a torto dalla...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....