Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] dalle campagne verso le città, che accolgono ormai circa un terzo degli abitanti. Dal 1955 al 1971 Tirana è passata da 59 ebbe la formazione di un nuovo governo dal quale venne escluso il ministro della Difesa Bekir Balluku, uno degli uomini più ...
Leggi Tutto
VALORE
Ugo Spirito
. Economia (fr. valeur; ted. Wert; ingl. value). - Il concetto di valore, collegato per un verso a quello di utilità e per un altro a quello di prezzo, è al centro della scienza economica [...] della relativa quantità del lavoro come ciò che quasi esclusivamente determini il valore relativo delle mercanzie, non deve supporsi principio. "Un uomo", egli osserva, "può sapere che dal terzo bicchiere di vino ha meno piacere che dal secondo; ma ...
Leggi Tutto
(II, p. 561; App. I, p. 89; II, I, p. 140; III, I, p. 72; IV, I, p. 104)
Metallurgia. - Processo Bayer. - Nell'ultimo decennio il processo Bayer ha continuato a essere l'unico processo industriale di produzione [...] per una redistribuzione delle capacità produttive fra alcuni paesi del Terzo Mondo. Di un certo rilievo appaiono gli incrementi di quota quest'ultima, raggiungendo valori di molto superiori rispetto a quelli di ogni altro paese, escluso il Giappone. ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie statistico-economiche qui appresso riferite, v. per la parte storico-politica [...] ) e l'agricoltura. Sacrificati sono stati invece i settori del terzo gruppo, dai quali sono state distolte sia mano d'opera sia 542 per debito fluttuante e 1.555 per debito estero (escluso quello risalente alla guerra 1914-18). Nel settore del credito ...
Leggi Tutto
Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo [...] , e la copertura in oro è stata fissata ad un terzo di detti impegni. La conversione in oro dei biglietti bancarî reale. Ritenendo sanati dal tempo i motivi che lo avevano escluso temporaneamente dal trono, in virtù della legge del luglio 1945 ...
Leggi Tutto
(IX, p. 789)
Ruolo nell'alimentazione. - I c. rivestono un ruolo primario nel complesso delle produzioni agroalimentari mondiali in relazione all'importanza che essi hanno nell'alimentazione umana. Il [...] delle campagne 1985-86 e 1987-88 la produzione mondiale (escluso il frumento, impiegato come mangime) è stata di 850 milioni speciali, pane condito, biscotti, crackers, ecc.).
Al terzo posto per l'importanza della produzione, ma a non molta ...
Leggi Tutto
TABACCO (XXXIII, p. 145)
Adriano SACCO
Produzione agricola mondiale. - Un costante incremento è da registrare nella produzione mondiale di tabacco. La media annua per il quinquennio 1934-38 è stata di [...] salito oltre il milione di t. annue, e cioè più di un terzo della produzione mondiale complessiva. Gli S. U. sono anche i maggiori esportatori e per sigarette, è la sola nazione europea (escluso l'Oriente balcanico) in condizioni di autosufficienza e ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] la confluenza del diritto del lavoro nel diritto sociale, terzo genere accanto al diritto pubblico e al privato (G. come quello degli Stati Uniti. Tale antagonismo non viene a priori escluso, almeno sul piano teorico, in regimi che si definiscono di ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] sbagliato concepire la divisione del lavoro in termini esclusivamente economici e come un fattore il cui ruolo le forze produttive, le classi, il surplus e lo sfruttamento.
Il terzo quadro teorico è stato elaborato da Karl Polanyi (1886-1964) in tre ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] interamente la realtà, perché infinito al pari di essa. La terza, infine, è l'affermazione dell'inesauribilità del reale da parte trova la sua soluzione, e non in maniera esclusivamente arbitraria e incomprensibile. È compito della legge del valore ...
Leggi Tutto
escluso
escluṡo agg. [part. pass. di escludere]. – Lasciato fuori, cioè non ammesso (in un gruppo, in una serie, ecc.), non riconosciuto o accettato, e sim. (v. escludere): essere e. dal sorteggio, dai concorsi; ritenersi e. a torto dalla...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....