L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] dati più antichi per il primo tipo di complesso risalgono al terzo e al quarto venticinquennio del I sec. a.C. anche , Actes de la XI Rencontre Franco-Italienne sur l’épigraphie du monde romain (Macerata 1995), Macerata 1998, pp. 77-99.
G. Rosada ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] pertanto l'effetto, deve essere stata del tutto diversa.
Il terzo stile delle iscrizioni, il rustico, è diverso anche nelle più nei secoli successivi, spesso per committenti barbari. Ma il mondo civilizzato romano del IV e V sec. produsse anche una ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] un palazzo e di una fortezza tra le più significative del mondo miceneo. Nel Tardo Elladico III b, nell'area del successivo . C. Nel III sec. d. C. la costruzione presenta una terza e ultima fase con la chiusura del prònaos, entro cui viene operato ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] qualche semplice motivo, e piede a tromba sono attestati almeno fino al terzo quarto del VI sec. a.C. Nella seconda metà del VI ) si mescolano a nuove esperienze di natura narrativa, ispirate dal mondo corinzio, a partire dalla metà del VII sec. a.C. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] di una tipologia che ebbe in seguito grande fortuna nel mondo bizantino; infine la creazione di un sistema di accessi assai Sultan, la donna più potente e influente del palazzo.
La terza corte del Topkapı Sarayı si apre direttamente con la Sala del ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] situazione favorì gli scambi culturali e commerciali con il mondo esterno, soprattutto verso la costa mediterranea, con il le zone di risulta dell'intreccio del mosaico B. Nel terzo mosaico, che decorava un settore del cortile dell'abitazione, venne ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] il cui complesso di edifici occupava da solo un terzo o un quarto dell'intera città, avevano contribuito un ., Progymnasm., ed. Rabe p. 38 ss.) come il più bel tempio del mondo dopo il Campidoglio, ricco di colonnati, di portici, di opere d'arte, fra ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] certamente fece affluire artisti a Roma da ogni parte del mondo ellenistico: di alcuni di essi conosciamo nomi e dati dispongono secondo, una scienza più avanzata delle leggi della terza dimensione e le linee sfuggenti hanno deformazioni meno forti. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] all'interno del trigramma o dell'esagramma (la prima, la terza e la quinta linea erano considerate posizioni yang, mentre la un guadagno molto maggiore, quale potrebbe essere il dominio del mondo. Questo perché in entrambi i casi abbiamo a che fare ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] documentazione archeologica relativa alle due distinte aree del mondo antico: il numero e la qualità degli S. Sofia, il piccolo e il grande secreton, fatti realizzare nel terzo quarto del VI secolo dal patriarca Giovanni III Scolastico. Per Salona, ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...