ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] Roma e sulle "antiche mura ch'anchor teme et ama / e trema 'l mondo", e Italia mia benché 'l parlar sia indarno (ivi, CXXVIII), ove il ogni singolo esempio, come nel caso del triconco.Il terzo tipo di rapporto fra la cultura islamica e quella classica ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] , ma torna sul racconto e introduce un terzo profeta, testimone del trapianto del rametto nella bocca L’oeuvre complète, Paris 1999, n. 15; Le siècle de van Eyck. Le monde méditerranéen et les primitifs flamands 1430-1530, a cura di T.-H. Borchert, ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Bisanzio e spinte a rinforzare i legami con il mondo occidentale, anzitutto con l'impero germanico. Tutto 619). Nelle regioni settentrionali dell'Inghilterra la m. mostrò dopo il terzo quarto del sec. 12° un grande vigore creativo del tutto simile ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] alcune preziose tavole - raffiguranti una la pianta di Costantinopoli, un'altra l'immagine di Roma e una terza la carta del mondo - da considerare probabilmente doni provenienti da Bisanzio. Benché dunque non si abbia un quadro della produzione delle ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] da pilastri. Il coronamento è a merlature a gradini. Un terzo monumento, che nelle paraste presenta motivi egittizzanti, è pure a con i m. a dado, numerosissimi in ogni parte del mondo romano. Concettualmente i m. a dado associano la sacralità dell' ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] 12° (Frazer, 1989; Die Artuqiden-Schale, 1995). Un terzo gruppo deve essere riferito a botteghe siciliane, forse palermitane, nella probabile comunque che nei secc. 10° e 11° esistesse nel mondo islamico più di un centro nel quale si lavorava lo s. ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] di Helmarshausen, già avanzata da Ilg (1873).Il terzo libro del trattato di Teofilo sulla lavorazione del metallo stesso di essersi rifatto ad altre f. per descrivere il resto del mondo. Persiano è anche Ibn Faqīh di Hamadan (fine del sec. 9°-inizi ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] dec(embres). Le modalità e la durata del parossismo (cessato al terzo giorno) si ricavano dalla lettera (Plin., Epist., vi, 16) Fauno, l'abitazione più nobile privata che si abbia nel mondo antico.
Chiusa e serrata nella sua organicità di pianta e di ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] . Nella seconda parte è trattata l'arte paleolitica propriamente detta. Nella terza parte, dopo alcune manifestazioni anche più tarde che però strettamente si legano al mondo dei cacciatori viene trattata l'arte dal Mesolitico all'età dei metalli ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] databile al 162-160 a. C., era di dimensioni di due terzi del vero. L'uso di onorare un cittadino col dedicargli una biga . cccxciv. Sarcofago di Seianti Thanunia, Londra: L. Banti, Il mondo degli Etruschi, Roma 1960, tav. 107. Teste votive a stampo, ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...