VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] 1955-58 ha superato notevolmente la media del 1948-52, raggiungendo un massimo di 147.000 t nel 1958 (+ 16,7%). Il terzo produttore del mondo è la Grecia, la cui produzione di uva secca (per circa il 60% uva secca di Corinto e per il resto sultanina ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] resa qualitativa degli stessi. Molte piccole sale di terzo e quart'ordine si sono trasformate in salette salamandre, 1971; Le retour d'Afrique, 1972-73; Le milieu du monde, 1974); realistico e "comportamentistico", Soutter (La lune avec les dents, ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] umani, fanno seguito quelli che ci documentano tra il quarto ed il terzo millennio il fiorire di un'alta civiltà nella valle dell'Indo, di regolarità tipici della pianificazione urbana del mondo ellenico. Tale pianta rimane come traliccio costante ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] , annovera prodotti tipici conosciuti in tutto il mondo, che hanno riaffermato la validità dei loro marchi ii, n.s., gennaioaprile 1985; A. Emiliani, Il museo alla sua terza età, Bologna 1985. Cataloghi di mostre: L'arte del Settecento emiliano. La ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] tra il 1926 e il 1940, la potenza globale degl'impianti nel mondo intero era centuplicata (e di essa il 60% era concentrato in speciali raggruppamenti, programmi di carattere regionale. Un terzo programma (pure allo studio), caratterizzato da un ...
Leggi Tutto
TESSILI Nel settore delle fibre artificiali la chimica e la sperimentazione tecnica hanno portato in quest'ultimo decennio il loro alto contributo con nuove materie fibrose attualmente di larga utilizzazione [...] fine del 1947 ne erano invece ancora lontani. L'industria cotoniera giapponese, un tempo fra le maggiori del mondo, ha perduto circa due terzi della sua capacità prebellica e conta di poter utilizzare negli anni prossimi soltanto 4 milioni di fusi. L ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] bellica di una superpotenza e quella del resto del mondo, che già l'entità della produzione statunitense di armi finanziamenti pubblici che, nei principali paesi produttori, va da un terzo alla metà delle spese per la ricerca; per il 1985 si ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] conciliazione, le sanzioni amministrative si applicano nella misura di un terzo delle somme irrogate. La l. 27 dic. 1997 nr 1° vol., Roma 1995.
E. Filograna, Tasse nei paesi del mondo, 2 voll., Milano 1996.
Ministero delle Finanze, Sogei, Il sistema ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] di un secondo paese e che circolano sulla piazza di un terzo paese. Le transazioni che avvengono sull'euromercato sono al di comunque determinata dall'incertezza sui possibili stati futuri del mondo. I modelli finanziari che spiegano le scelte d' ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] l'impresa compiuta da D. Rutan e D. Yeager: il giro del mondo senza rifornimento e senza scalo. Il record, stabilito nei giorni 14-23 MD11, MD80. Per ciò che concerne il traffico di terzo livello, o regionale, l'industria italiana è impegnata, ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...