Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] importanti della nuova Cina e più ricche d'avvenire nel mondo intero. Gli Americani, impreparati a fronteggiare una simile eventualità da Svezia, Svizzera, Polonia e Cecoslovacchia. Il terzo disciplinava il rimpatrio dei prigionieri che si era ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] di t nel 1989), che pongono il M. al terzo posto della graduatoria mondiale del settore. Ḥūribka, Yūsūfiyya, , La nuit sacrée, vince nel 1987 il premio Goncourt. Collaboratore di Le monde, vive a Parigi. Diversi suoi romanzi, tra i quali Moha le fou ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] della c. che oggi è in atto in tutto il mondo. Nuove e diverse strutture sociali con specifiche basi di finanziamento ai fini sociali e dell'incremento produttivo (art. 41 terzo comma della Costituzione), l'intervento dello stato per l'incremento ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] della popolazione dalle campagne verso le città, che accolgono ormai circa un terzo degli abitanti. Dal 1955 al 1971 Tirana è passata da 59.887 a della polemica che da anni divide il mondo comunista: condanna dell'imperialismo americano e del ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] President Brand, ecc. Dalla repubblica proviene all'incirca i tre quarti dell'oro del mondo occidentale (711.500 kg nel 1976). Per i diamanti, il Sudafrica è al terzo posto mondiale; 7.022.000 carati, comprese le gemme industriali, nel 1975, estratti ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] alte di potere economico. Con la conseguenza che nel mondo cambiato di oggi la duplice valenza iniziale, e cioè la le applichino, concorrere all'equilibrato sviluppo dei mercati integrati del terzo millennio. È una frontiera al di là della quale ci ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] 1% della superficie (2 milioni di ha), di cui due terzi lasciati a maggese. La produzione di frumento è passata da 20° secolo ai margini di quella stessa civiltà che aveva messo al mondo.
Ancora oggi la letteratura del regno − il cui fondatore ῾Abd ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] investimenti effettuati nella siderurgia in espansione ovunque nel mondo, in modo particolare dalla costruzione ex novo metà dei posti di lavoro nel settore, un po' meno di un terzo il Giappone (v. tab. 8). Particolarmente pesante è stato il tributo ...
Leggi Tutto
Carboni naturali. - La produzione mondiale (p. 956). - La lenta ma continua ascesa che aveva caratterizzato l'andamento della produzione mondiale di carbone (litantraci ed antraciti) dal 1922 al 1929 è [...] dalle sue miniere circa il 53% del carbone prodotto nel mondo (URSS esclusa) ed era in grado di rifornire i paesi dopoguerra di fronte all'alternativa di continuare a importare circa un terzo del combustibile di cui ha bisogno o di compiere un grande ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie statistico-economiche qui appresso riferite, v. per la parte storico-politica [...] milioni di ha., può considerarsi la più meccanizzata del mondo. Inoltre, per supplire alle deficienze della produzione agricola e l'agricoltura. Sacrificati sono stati invece i settori del terzo gruppo, dai quali sono state distolte sia mano d'opera ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...