Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] umane cui gli toccava di assistere.
Il terzo grande economista marginalista del tempo, Barone, .M. Augello, G. Pavanelli, Genova 2005.
C.E. Gentilucci, L’agitarsi del mondo in cui viviamo. L’economia politica di Enrico Barone, Torino 2006.
G. Bianchi, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] un dato contesto di spazio e di tempo.Una terza relazione tra economia e criminalità riguarda le relazioni tra sono molto simili ai ladri professionali. Le violazioni commesse nel mondo degli affari sono veri e propri reati e gli autori dell ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] non esistessero già da molto tempo aree di povertà nel mondo, ma perché a partire dal quel periodo si sviluppano due ministri-Commissione d'indagine sulla povertà e l'emarginazione, Terzo rapporto sulla povertà in Italia, Roma: Istituto Poligrafico e ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] sottoscrivere una grossa quota (quasi un terzo) della nuova emissione azionaria e obbligazionaria necessaria .).
Il F. era dunque uno degli uomini più in vista del mondo finanziario nazionale ed internazionale, "acuto ed eclettico" (Falck, In memoria ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] del modo di organizzare il futuro". Infatti, "il vasto mondo dei servizi, o del terziario, è trainante per l'occupazione Milano 1973).
Bonazzi, G., Lettera da Singapore ovvero il Terzo Capitalismo, Bologna 1996.
Briggs, A., The age of improvement ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] e nature - di condotte umane, che caratterizza il mondo contemporaneo. Per rimanere agli ordinamenti statuali, uno dei dei monopoli legali delle compagnie aeree 'di bandiera').
Il terzo aggregato di fattori, che ha determinato la rinuncia dello Stato ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] , era diventato chiaro a tutti che in ogni parte del mondo si coltivava un'unica scienza e si parlava un unico linguaggio che si scagliarono alcuni marginalisti della seconda e della terza generazione. Qui ci limiteremo a citare il poderoso attacco ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] nell'aprile 1581 il Ruiz ottenne il rimborso di un terzo della somma e, per il restante, assegnazioni sul gettito di Balbani esplicò quell'attività di mecenate che lo rese noto al mondo dei letterati.
Per uomini come il B., Lucca era la possibilità ...
Leggi Tutto
Massimo Giannini
Protezionismo
Una misura protezionistica porta grande beneficio a un ristretto numero di persone e causa una lieve perdita per un grande numero di consumatori
(Vilfredo Pareto)
Globalizzazione [...] ultima, diretta a colpire l’attività olandese di trasporto per conto terzi). Smith ammette che tutto ciò «non è favorevole al commercio libertà di esportazione e importazione con tutti i paesi del mondo, in posizione di parità con la madrepatria. Si ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] Gran Bretagna, ma, dopo il termine del conflitto, in tutto il mondo occidentale. Negli USA, il Social Security Act, preceduto nel 1934 del divario varia ampiamente da studioso a studioso.In terzo luogo, nel confrontare questi rendimenti, non si può ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...