Caratteristica climatica legata, secondo modalità diverse, alla mancanza d'acqua. L'apparente semplicità dell'enunciato dà luogo in realtà, al momento della specificazione e della valutazione, a una serie [...] al fine della valutazione della loro produttività primaria.
La marginalizzazione crescente verificatasi nel TerzoMondo in seguito alla crescita polarizzata e settoriale degli anni Sessanta e l'esplodere della dimensione ambientale della problematica ...
Leggi Tutto
La d. è un processo di degradazione dei sistemi ambientali asciutti, associato agli effetti dell'azione umana, e la cui entità è variabile, sino all'instaurazione di condizioni di tipo desertico. Il decadimento [...] anche come parte del più generale rifiuto di ogni ipotesi di sottosviluppo originario da parte di quei paesi del TerzoMondo che risentivano in misura drammatica della d. e la consideravano come uno degli effetti del loro sfruttamento coloniale e ...
Leggi Tutto
(I, p. 382; App. II, I, p. 18; III, I, p. 15; IV, I, p. 25)
Con riferimento alla più usuale accezione del termine a., come opera di adduzione e distribuzione di acqua per usi igienici e potabili, è da [...] 'igiene (1981-90) è stato promosso con l'obiettivo di dotare di impianti idrici essenziali un miliardo di abitanti del TerzoMondo con l'impiego di fondi provenienti da enti di sviluppo e da risorse locali. Pur se considerata utopistica, l'iniziativa ...
Leggi Tutto
(IV, p. 253; App. I, p. 147; II, I, p. 248; III, I, p. 130; IV, I, p. 159)
La tendenza a una progressiva divaricazione fra domanda e offerta di a., già delineatasi agli inizi degli anni Settanta, ha trovato [...] innanzitutto a consistenti flussi dai paesi produttori del TerzoMondo verso quelli a economia avanzata. La maggior parte finanziarie mondiali; emblematico è il caso del Regno Unito ove transita poco meno di un terzo degli scambi mondiali di argento. ...
Leggi Tutto
PIOMBO
Franco Salvatori
(XXVII, p. 329; App. II, II, p. 552; III, II, p. 424; IV, II, p. 803)
In conformità alle tendenze già manifestate nei primi anni Settanta, la domanda mondiale di p. si è mantenuta [...] al 50% della produzione totale. Del resto, sebbene si valuti imponente la dotazione di riserve di p. nei paesi del TerzoMondo, la presenza di risorse di minerali di p. al di fuori delle aree industrializzate non appare particolarmente rilevante, e ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] impetuoso non solo negli Stati Uniti e nei paesi dell’Europa occidentale, ma anche in numerosi paesi del Terzomondo e in particolare nell’America latina. La protesta studentesca ha favorito lo sviluppo di studi sulla domanda di partecipazione ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] una serie di innovazioni volte a creare, dagli anni 1960, un’agricoltura altamente produttiva in varie regioni del TerzoMondo, basate sull’industrializzazione dell’attività agricola, sul recupero di terre incolte e la loro irrigazione, sull’impiego ...
Leggi Tutto
Cultore statunitense di economia agraria (Arlington, South Dakota, 1902 - Evanston 1998), prof. nell'univ. di Chicago (dal 1943); esperto del governo americano e di organismi internazionali, ha fatto parte [...] " (e del suo miglioramento attraverso l'educazione) e il ruolo primario dell'agricoltura, in particolare nei paesi del TerzoMondo, come mezzo per avviarli fuori dal sottosviluppo, senza stravolgerne l'identità sociale e culturale. Opere principali ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] sarebbe stato da sé in grado di espandersi in tutto il mondo, battendo gradatamente le forme più arretrate di produzione, i teorici poteri pubblici nella gestione diretta delle imprese. In terzo luogo, la regolazione economica ha guadagnato maggiore ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] -33, gli indirizzi di politica economica che in tutto il mondo vi fecero seguito (v. commercio: Storia, in questa seconda circa 8 milioni e mezzo di t. (pari a più di due terzi dell'anteguerra). Per i combustibili liquidi e per l'energia elettrica si ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...