(sp. e port. Guyana o Guayana) Vastissima regione dell’America Meridionale, costituita di montagne e tavolati granitici e compresa tra l’Oceano Atlantico, il Bassopiano delle Amazzoni e i Llanos dell’Orinoco. [...] Indie Occidentali. Nel 1683 un terzo della regione fu venduto al municipio di Amsterdam e un terzo a C. van Aerssen, signore spaziale dell’ESA (European Space Agency), il maggiore al mondo per il lancio di satelliti, situato nei pressi di Kourou ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] viene mai sciolto, ma ogni due anni si rinnova per un terzo; suo presidente è di diritto il vice-presidente della repubblica.
Fino 173 milioni di cittadini (il corpo elettorale più vasto del mondo) dei quali il 60% compì il suo dovere, fatto tanto ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] questo punto di vista la marina mercantile tedesca è al 10° posto nel mondo mentre per la consistenza occupa il 50). La quota di navi di età cominciava l'era della ricostruzione.
Il terzo Reich. - Il terzo Reich, secondo la concezione del Hitler ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] Kong e Macao.
Popolazione
La C. è sempre il Paese più popoloso del mondo: il censimento del 2000 ha fatto registrare 1,242 miliardi di ab., del settore dei servizi, che fornisce ormai oltre un terzo dei posti di lavoro; nel loro ambito si segnala ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] impianto di centrali idroelettriche annoverate tra le più potenti del mondo.
Non considerando le centrali sul Dnepr, di cui la seconda (scavi di O. Grakova, 1930-39); per la terza infine un gruppo di necropoli presso Orak (scavi di G. Sosnovskij ...
Leggi Tutto
Popolazione
Maria Luisa Gentileschi
(XXVII, p. 914; App. II, ii, p. 591; III, ii, p. 461; IV, iii, p. 35; V, iv, p. 191)
All'inizio del terzo millennio e a cinquant'anni dal primo manifestarsi dell'esplosione [...] , tende anche a salire l'esposizione al rischio di calamità naturali da parte di quelle p., in maggioranza del TerzoMondo, che occupano proprio spazi che devono continuare ad avere una dinamica naturale: zone sismiche e vulcaniche, ma anche litorali ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] e Malmö vivono quasi 3.000.000 di persone, cioè circa un terzo dell'intera popolazione. La Grande Stoccolma, con 1.605.500 ab. imprese 'globali', con diffusione operativa in tutto il mondo, sono svedesi; esse associano l'attività del settore ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Pietro MARAVIGNA
Petru IROAIE
Variazioni territoriali (p. 1). - Durante la seconda Guerra mondiale numerose sono state le variazioni territoriali verificatesi [...] particolare visione umanistica del mondo; Ion Pillat, poeta Greco-Romanii din Pontul Stâng (Pensieri sul mondo e la vita presso i Greco-Romani del ivi 1943; id., Umanismo popolare romeno, in La cultura nel mondo, I, 1945, pp. 117-23; D. M. Pippidi, ...
Leggi Tutto
'
(v. congo, App. III, i, p. 419; congo, repubblica democratica del, App. IV, i, p. 511; congo, repubblica popolare del, App. V, i, p. 712)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante [...] produttivo, peraltro debolissimo nella stessa capitale; l'assetto urbano di Brazzaville appare quello tipico delle città del TerzoMondo, con estese periferie di baraccopoli, scarsa o nulla erogazione di servizi, attività economiche modeste (e spesso ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] paesi asiatici, 3 voll., Milano 1971). Utili elementi e informazioni è dato riscontrare anche in numerose opere dedicate al terzomondo in generale e nelle geografie regionali (in primo luogo la collezione Magellan, diretta da P. George, in corso di ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...