CAMBINI, Giuseppe Maria (Giovanni Giuseppe, Giangiuseppe)
Raoul Meloncelli
Nacque a Livorno il 13 febbraio 1746(secondo quanto attesta il Fétis, 1873), ma fino a questo momento nessun documento ha potuto [...] suo arrivo a Parigi facilitò il suo inserimeneo nel mondo musicale francese e molte sue opere vennero gradualmente inserite aveva scritto un'ouverture, numerose arie e tutto l'atto terzo. Purtroppo della sua produzione di operista prima e dopo l' ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...]
Le fonti musicali superstiti coprono meno di un terzo dell’ampia produzione drammatica di Pollarolo, che annovera (1701-1750), Roma 1997, pp. 70, 97, 148; G. Rostirolla, Il ‘Mondo novo’ musicale di Pier Leone Ghezzi, Milano 2001, pp. 97, 288 s.; The ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] di madrigali a quatro voci (Venezia 1558, G. Scotto) e del Libro terzo de madrigali a cinque voci (Venezia 1583, A. Gardano) di B. eccessivo - come "i più cari ed amabili volumetti del mondo". Tutte queste edizioni sono prive di nome di tipografo, ...
Leggi Tutto
LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] Nuovo, I disturbi (da cui furono poi tratte alcune arie per il terzo atto de Le nozze di C. Goldoni, Palermo 1760) e in inverno IX (1980), 1, pp. 104-106; P. Petrobelli, Il mondo del teatro in musica nelle caricature di Pierleone Ghezzi, in Le muse ...
Leggi Tutto
COSTA
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo.
Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] di circa 1.800 persone e con la partecipazione del mondo artistico e rappresentanti dell'aristocrazia londinese, fu sicuramente il valse il conferimento dell'Ordine dell'Aquila rossa di terzo grado da parte di Guglielmo I.
Personaggio singolare sotto ...
Leggi Tutto
GUAMI
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti, originaria di Guamo di Capannori, in Lucchesia: il capostipite fu Giuseppe (Gioseffo), figlio di Domenico, nato a Lucca, ove venne battezzato il 27 genn. [...] nell'uso del cromatismo.
Tra i suoi lavori figurano ancora: Il terzo libro de' madrigali à quattro et cinque voci, con un dialogo à Iddio conservare così honorata famiglia, acciò il mondo sentì giovamento delle fatiche di così ellevati ingegni" ...
Leggi Tutto
BUINI (Bovina, Buina), Giuseppe Maria
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bologna tra il 1680 e il 1695. Non si conosce molto sulla vita e sulla formazione artistica di questo compositore, organista, poeta [...] ("...Se Tiranno non fossi" - canta Malmocor nella scena 10 del terzo atto - "Orrido non sarebbe il fine... Iniquo sarò dunque, in Russia e divenuto uno dei personaggi più importanti del mondo teatrale russo (citato dal Mooser). Dopo aver interpretato, ...
Leggi Tutto
BERARDI, Angelo
Nacque a Sant'Agata Feltria verso la seconda metà del sec. XVII, presumibilmente tra il 1627 e il 1630. Ebbe come suo "primo... precettore e paesano" di studi musicali un certo Sarti, [...] Documenti armonici, dove "la mole immensa e visibile" del mondo è considerata "una Musica di Dio... che operò da alle composizioni del B., risulterebbero perdute le opere prima, seconda, terza e quarta (quest'ultima si suppone possa essere il primo ...
Leggi Tutto
GEMINIANI, Francesco Xaverio
Francesco Izzo
Nacque a Lucca nel dicembre 1687, da Giuliano e dalla "sig.ra Angela sua mog[li]e", come si può ricavare dal certificato di battesimo datato 5 dic. 1687. [...] recò a Parigi, probabilmente per prendere contatti con il mondo dell'editoria musicale francese, all'epoca molto più sviluppata Prima dell'ottobre 1751 ripartì per Parigi per il suo terzo e ultimo soggiorno francese, che si protrasse questa volta per ...
Leggi Tutto
CONTIN (C. di Castelseprio), Giuseppe
Raoul Meloncelli
Figlio di Francesco e di Eleonora Förster, nacque a Venezia il 1° genn. 1835. Avviato allo studio del pianoforte e della teoria dalla madre, che [...] venne a contatto con le personalità più in vista del mondo musicale francese, tra cui Rossini, che lo accolse nella conservano soltanto le riduzioni per canto e pianoforte, per orchestra: Terzo concerto in si maggiore per violino e orchestra op. 11, ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...