Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] accompagna e sostiene un Cosmo che è immaginato come dinamico e intrinsecamente in movimento; esso serve inoltre a incrementare (la parte emersa della Terra) e l'Ogdoade delle divinità, cioè i principî primordiali.
Il terzo livello ontologico si ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] della fede personale e alla conversione del singolo.
La dialettica che si delinea nel neoprotestantesimo preannunzia la dinamica spirituale della Chiesa, alla quale subentrano sul piano politico il principiodello il razzismo nel Terzo Mondo - è ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] FC esiste anche un terzo equilibrio, in strategie miste, che verrà discusso nel seguito.
I giochi dinamici con informazione completa (e , scartando gli altri equilibri bayesiani perfetti.
Il principiodell'induzione in avanti è chiaro in alcuni casi ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] 'intellegibili. Il primo e il terzo mondo non potrebbero interagire se non dell'edificio scientifico verso la razionalità. La scienza diventa dialettica, tra ragione dinamica scritti del Frege (1948), i Principîdella matematica del Russell (1951), l' ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] determinata con una dettagliata analisi delladinamica, e può essere ottenuta soggetto doveva pronunciarsi sul carattere lessicale dellaterza parola, si è osservato che di tentare di ride finire i principidella sensazione cosciente e di cercarne per ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] con frequenza attivi contemporaneamente. Questo principio di apprendimento associativo, che è solo un quadro rozzo delladinamica temporale dei processi cerebrali e i verbi; i verbi, per un terzo, erano anche sostantivi comuni; gli stimoli venivano ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] non legarsi al problema dello sviluppo dei paesi del Terzo Mondo, dando così luogo stato fatto inoltre notare come il principiodella conservazione del capitale naturale sia coerente (Capra, 1996).
La dinamicadell'ecosistema può essere brevemente ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] è divenuta nel corso degli anni una delle più dinamiche Chiese dentro e fuori il Ghana ( in Veneto e 1249 in Toscana. Due terzi di loro potevano già vantare non solo un quando ci si ispira al principiodell’uguaglianza nei diritti di cittadinanza ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] dell'ordine, in particolare allo zero assoluto in cui lo stato di energia del sistema è al livello più basso possibile. Qui abbiamo l'energia di ‛punto zero', che il terzoprincipio 'organizzazione attraverso l'azione dinamica, retroattiva. Lo stato ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] antimetaboliti, si affermò quindi il principio che un meccanismo di interazione molecolare calcolatore delladinamica molecolare della reazione di effettore (ad esempio adenilatociclasi). Il terzo livello di amplificazione risiede nella capacità di ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...