La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Michael Hagner
Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Alla fine [...] Cajal e Arthur van Gehuchten postularono il principiodella polarizzazione dinamica, secondo cui i dendriti trasmettono l'eccitazione è un tipico esempio della crescente politicizzazione delle scienze biomediche nel primo terzo del XX secolo.
...
Leggi Tutto
Nei protocolli della linguistica moderna per linguaggio poetico si intende un particolare uso della lingua finalizzato a ottenere la comunicazione attraverso l’evidenza e la valorizzazione degli strumenti [...] un terzo nome celebre delle procedure espositive del segno e quindi alla loro automatizzazione, col risultato che la dinamicaprincipiodella convivenza tra antico e nuovo è dominante nella poesia sino a fine Ottocento (➔ Ottocento, lingua dell ...
Leggi Tutto
CAMPAILLA, Tommaso
Paolo Cristofolini
Nacque a Modica il 7 apr. 1668 da Antonio e Adriana Giardina, nobili. A sedici anni fu inviato a Catania per studiarvi giurisprudenza, ma ritornò ben presto nella [...] Borelli, sulla struttura anatomica e sulla dinamica dei tessuti muscolari e nervosi, e di aver "trasferito" il principiodella gravitazione universale "nel suo vacuo stesso C., uno è newtoniano, e un terzo, più rozzo, è peripatetico e rappresenta ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centroasiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato l’indipendenza nell’ottobre [...] , di converso, l’applicazione del principiodella ‘linea mediana’, in base al della superficie del Mare. In mancanza di una soluzione condivisa – nel 2011 è fallito il terzodinamiche geopolitiche intrecciatesi nell’area all’indomani della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la fine del Settecento e la prima guerra mondiale, il continente europeo assiste [...] i processi innescati dalle inedite dinamiche di produzione e di scambio. principio” della libera concorrenza la parola d’ordine dell una parte variabile del rimanente, mentre almeno un terzo viene risparmiato. Ma la società francese non produce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal suo primo libro, Aurora, e fino agli ultimi scritti, Jacob Böhme tenta di [...] concezione di Dio? In Dei tre principidell’essenza divina, Böhme afferma che sebbene dal punto di vista del terzoprincipio il Divino si rivela con il della luce, che a sua volta si alimenta del primo. Böhme afferma che questa interna dinamica ...
Leggi Tutto
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto dell'autore accompagnato dalla didascalia "En virescit Galilaeus alter", anagramma incompleto [...] 'principio di Torricelli', verrà generalizzato da Christiaan Huygens (1629-1695), che ne farà uno dei cardini della propria dinamica. manoscritti torricelliani. Bisognerà aspettare il terzo centenario della nascita di Torricelli per vedere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Isaac Newton determina una profonda trasformazione delle idee scientifiche [...] : il primo tratta dei principi generali delladinamica dei corpi in movimento; il secondo della meccanica dei fluidi e della teoria delle onde; il terzo applica i principidella meccanica all’intero universo. Con i Principia giunge a compimento il ...
Leggi Tutto
elementi
Antonio Di Meo
Le cento sostanze che formano milioni di composti
Gli elementi sono sostanze costituite da atomi tutti uguali tra loro. Nell'antichità si pensava che l'Universo fosse formato [...] nostro pianeta; il terzo quella gassosa dei venti e dell'atmosfera; il quarto, scoprire se esistesse un unico principio generale in grado di collegarli tutti sono fra i principali responsabili delladinamica degli elementi chimici del nostro ...
Leggi Tutto
Bruni, Leonardo
Anna Maria Cabrini
Nato ad Arezzo tra il 1370 e il 1375 e morto a Firenze nel 1444, fu insigne umanista, artefice di nuove ed eleganti traduzioni latine dal greco (tra le maggiori: da [...] e deciso di iniziare la narrazione «dal principiodella nostra città» (§ 15). Il cruciale nella dinamica sociale della storia fiorentina: snodo cruciale nel III libro delle Istorie e stile in Machiavelli. Il terzo libro delle Istorie, Roma 1990; G. ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...