Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] dell'articolo sarà dedicata all'esame delle caratteristiche di questa impostazione).
In linea di principio altri elementi meno importanti delladinamica religiosa, in quanto paesi di recente industrializzazione', il 'Terzo Mondo', o i 'paesi socialisti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] etica del lavoro basata sul principiodella mobilità del lavoro che già quam oportet).
Il terzoprincipio, infine, che regge della vita civile si è fermata alle soglie della filosofia moderna. Nella quale, come è noto, la concezione delladinamica ...
Leggi Tutto
La musica nell’era digitale
Franco Fabbri
L’alta fedeltà come fenomeno di massa
Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] produzione della popular music.
La tecnologia audio digitale
Il principiodella conversione , il cui tratto dominante restava la dinamica compressa e l’alto volume, adatti concentra l’attenzione degli sviluppatori è il terzo. Tra il 1991 e il 1992 il ...
Leggi Tutto
Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia
Maria Rosa Di Simone
Il sistema amministrativo e l’ordinamento giudiziario
In un articolo pubblicato sul quotidiano «La Nazione» [...] su criteri censitari e applicava i principidella democrazia solo all’interno di una della terra e ostacolavano il decollo di un’economia più dinamica si trovano come libera proprietà nelle mani di terzi possessori in buona fede in forza di un ...
Leggi Tutto
Giocare
Ennio Peres
Crescere giocando
Anche se talvolta, soprattutto nel passato, veniva considerato solo un passatempo, il gioco è un'attività importantissima per gli esseri umani. Il gioco potenzia [...] un'azione compiuta dal personaggio; il terzo e il quarto verso rimano tra della giovinezza, al seguito del padre commerciante, nell'Africa del Nord, dove apprese i principidella . È lo studio delladinamicadelle popolazioni, argomento oggi ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] dell'interesse, ma il criterio della valutazione, ossia il principio p. 413).
La terza dimensione riguarda l'estensione. delle personalità costituenti rappresenta il fenomeno centrale delladinamica dei sistemi sociali". La tesi di Durkheim dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] deducibile il principiodella tassazione proporzionale, ma De Viti De Marco (Principii, cit all’uso privato. Egli ritiene il terzo caso come il più probabile, ma di dinamica economica, 1909, rist. 1925, pp. 102-04) considera gli aspetti dinamici: ...
Leggi Tutto
Impulsi ottici ad attosecondi
Sandro De Silvestri
Mauro Nisoli
Giuseppe Sansone
Fin dall’invenzione, nel 19° sec., della fotografia con flash, impulsi di luce di breve durata sono stati utilizzati [...] dell’ordine di alcune centinaia di fs (lo studio delladinamicadelleterzi di ciclo ottico, con un’energia cinetica massima, Ek,m, che è determinata dall’intensità dell’ utile descrivere in modo schematico il principio di funzionamento. L’impulso di ...
Leggi Tutto
La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] in quanto compatibili o espressione di principi generali (co. 1). La disposizione quindi tanto le norme contenute nella sezione quarta del Titolo terzo del libro primo c.p.c. (artt. 136 della speciale morfologia e delle peculiarità delladinamica ...
Leggi Tutto
Spintronica
Franco Ciccacci
L’elettronica di spin o, con neologismo ormai comunemente accettato, spintronica è un campo in rapida crescita in tutti i Paesi tecnologicamente avanzati, che combina elementi [...] corrente. Quando si applica una tensione a un terzo elettrodo posto sopra al canale (elettrodo di 2N stati alla volta. In linea di principio, quindi, questi nuovi computer potrebbero effettuare molte delladinamica di spin e del connesso fenomeno dell ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...