GALILEI, Galileo
Roberto MARCOLONGO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Da Vincenzo Galilei (v.) e da Giulia degli Ammannati, nacque Galileo in Pisa il 15 febbraio 1564. Dal padre ereditò il gusto per la musica [...] da G. in un suo terzo viaggio in Roma, per prevenire dinamica, sul principio d'inerzia, quello detto ora di relatività classica, sulla forza centrifuga; che si fa un primo annuncio pubblico delle leggi della caduta dei gravi, delle leggi delle ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] , onori di principi; ma invidie d delle sue fontane, pianta coraggiosamente due piani entro alte pilastrate corinzie e pone il terzodinamica più spinta, aggiungeva il forte gusto realistico romano dei ritratti, lo interpretava col virtuosismo dello ...
Leggi Tutto
Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] correntemente accettati. Infine, anche per il terzo filone, la cosmologia, soprattutto per le quella della luce. La loro struttura e la loro dinamica possono di principio tale differenza, che varia con il tempo a seconda delle caratteristiche della ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] lunga sciabola diritta a un filo e un terzo, col fodero d'acciaio; la cavalleria leggiera, l'energia dinamica dei gas, i quali giungono alla bocca delle armi animati ma a potervi praticamente applicare il principiodello sfruttamento dei gas, dato che ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] trasformata aprendosi a una concezione dinamicadelle culture e dei paesaggi in culturale dei musei. Opportunità e scenari per il terzo millennio, in I formati della memoria, a cura di P. Galluzzi, P qualità di collezionista del principe e per l' ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] ebbe una certa diffusione anche un terzo tipo di avvolgimento indotto, detto a commutazione utilizza il principiodelle repulsioni elettrodinamiche, scoperto spazzole del motore da una parte, e quelle delladinamo dall'altra del polo ausiliario, la f. ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] che possono rendere non perfettamente esatto il quadro dell'organizzazione, da un imperatore all'altro. Per il periodo del principato non possiamo certo ritenere che avesse lo sviluppo raggiunto all'inizio del terzo secolo. Invero per molto tempo la ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] propria immagine all'estero: il dinamismo del nuovo capo dello Stato, lo sloveno J. allineamento e di amicizia verso il Terzo Mondo. Il rapido crollo del comunismo dell'arte, in base al principiodell'autogestione della cultura. L'inasprirsi della ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] u22/g, per il quale tutta la prevalenza è dinamica, cioè dovuta all'aumento di velocità c2u senza tipo lento è circa un terzodella potenza normale, e che traforo del Cenisio, essendo basato sul principiodell'ariete idraulico, non ebbe successo e ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] più alta nella Scozia. La dinamicadella popolazione è quindi pressoché interamente legata una completa revisione dei principi d'avanguardia dello stesso Stockhausen e di dei film prodotti si riduce di un terzo. In questa situazione, in cui ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...