GAUSS, Karl Friedrich
Michele Cipolla
Matematico, fisico, astronomo e geodeta, nato a Brunswick il 30 aprile 1777, morto a Gottinga il 23 febbraio 1855.
Periodo giovanile (1794-1801). Aritmetica e algebra. [...] esset dispertita.
Terzo periodo (1816-1828 principio generale e fondamentale della meccanica, che è detto "della minima costrizione" o "del minimo sforzo" (v. dinamica); e presenta alla Società delle scienze di Gottinga la memoria: Principia ...
Leggi Tutto
MILL, John Stuart
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giulio CAPODAGLIO
Filosofo ed economista inglese, nato a Londra il 20 maggio 1806, morto ad Avignone l'8 maggio 1873. Educato dal padre James (v.), [...] 'opera sua è forse il libro IV dei Principî in cui passando dalla "statica" alla "dinamica" dell'economia viene a trattare dell'influenza che il progresso della società ha sulla produzione e sulla distribuzione della ricchezza: l'analisi che ne fa è ...
Leggi Tutto
MORFINA (C17H19O3N + H2O)
Luigi MASCARELLI
Alberico BENEDICENTI
È il primo alcaloide estratto dal regno vegetale. Scoperta causalmente nell'oppio da C. Derosne fu riconosciuta come alcaloide da F. [...] 'altro un gruppo alcoolico secondario, il terzo è di tipo etereo. Distillata su polvere sul cervello), poi della statica e dinamica del movimento (azione In questo caso l'avvelenato, che da principio poteva ancora essere risvegliato, non risponde più ...
Leggi Tutto
La rivoluzione galileiana in fisica è consistita nello scegliere un solo particolare punto di vista per leggere il mondo: quello quantitativo. La sostanza del metodo è semplice: prescindiamo dalle caratteristiche [...] dell'universo conoscerebbe con certezza tutto il futuro dell'universo".
A livello degli oggetti della microfisica, questa fede fu smantellata dal principio -Sole e un qualunque terzo corpo del sistema solare). dinamica, cioè come una violazione dell ...
Leggi Tutto
Parola dell'uso corrente, che nella scienza assume vari significati fra loro affini, ma rispecchianti differenti gradi di astrazione dalla realtà. Nella fisica (pur non pretendendo di dare una vera e propria [...] risultato delle parti, bensì queste sono condizionate dall'insieme (concezione dinamica). una terza sono simili tra di loro. Di qui il passo all'eliminazione di questo terzo materia prima per l'aggiunta del principio del movimento. Come l'anima è ...
Leggi Tutto
Nacque a Parigi l'11 marzo 1822. Precocissimo, conseguì nel 1839 il dottorato in scienze. Nel 1849 pubblicò un trattato elementare di aritmetica, e nel 1850 un trattato di algebra, i quali ebbero una grande [...] statica, ma anche alla dinamica, e scoprì la relazione che lega i tempi, le lunghezze, le forze e le masse. Questo teorema di Newton, come appare dalla nota di Bertrand, sembra uno dei principî più fecondi e più semplici della scienza; basti pensare ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] dell'equazione di Dirac quando occorra tener conto di effetti relativistici.
Il principiodelle variazioni di distanza tra gli atomi stessi.
Il potenziale che agisce sui nuclei e definisce la dinamica le suscettività del terz'ordine più elevate ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] 'è neppure una ‛legge dinamica', ossia un'evoluzione del rapidamente crescente. (Ricordiamo che al principiodell'Ottocento nei paesi allora in via di aspre lotte e temporanei regressi, nei paesi del Terzo Mondo è sembrata a lungo, come si è detto ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] da parte della Chiesa nel realizzare l'unità dinamica in virtù della quale vive la base democratica della comunità umana.
3. Il terzo fattore, non adeguatamente del rapporto tra il principio interiore dell'edificazione della Chiesa in Cristo ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] l'affrancamento e l'autonoma affermazione del Terzo Mondo, quasi per intero già compiutosi sotto geopolitiche, è dovuta al nuovo principiodelle nazionalità e degli Stati, che la sua dinamica travolgente, è l'altro precetto classico della guerra santa ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...