Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] la dinamica ad esigenze essenzialmente economiche.
Sul versante culturale non marxista prevale spesso l'idea del primato della 'scienza pura' sulla scienza applicata. E tuttavia si fa presto evidente, ad esempio, che la scoperta dei principîdella ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] principî derivati dallo studio della Natura, mentre a loro volta alcuni dei fisici più seri tengono conto anche dei principîdella salute e della e gli eleatici, a volte distinti come una terza scuola) ‒ così si credette ‒ dal periodo ellenistico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] quiete, il cui svolgimento è sottoposto al dinamismodella grazia divina. Dio costantemente innalza chi sta Spirito (E) e il Figlio (V), nel terzo il Figlio (V) e lo Spirito (E). Il Padre è il principio assoluto, che manda sia il Figlio sia lo Spirito ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] con la dinamica trinitaria del della seconda Lettera di Platone] al primo dio, alla seconda causa e in terzo luogo all’anima del mondo, che considerano il terzo dio; ma, secondo la nostra tradizione [cristiana] le espressioni divine hanno per principi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] di errore". Già verso la fine dellaterza decade del Duecento, queste opere sembrano Scuola del Merton College sulla dinamica del moto locale, altrettanto condannava Copernico "per aver contraddetto i principidelle Sacre Scritture" e per "errori ...
Leggi Tutto
Personalismo
Jean-Marie Domenach
di Jean-Marie Domenach
Personalismo
sommario: 1. Origine e significati. 2. Mounier ed ‟Esprit". 3. Una crisi di civiltà. 4. Oltre il marxismo. 5. La rivolta della povertà. [...] di preferenza il corpo delle analisi, dei principi e delle tesi enunciati dal fondatore viene talvolta inteso come una ‛terza via' che passa a eguale dinamicadell'esistenza incorporata, su una dialettica del soggetto e del mondo, del ‛per sè' e dell ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] della pluralità appare sempre più marcato: ad esempio, per Wilhelm Dilthey il mondo storico è una 'connessione dinamica' che comprende in sé una molteplicità di connessioni dinamiche coscienza. Nel terzo caso la storia Il principio storicistico dell' ...
Leggi Tutto
Cosmopolitismo
Massimo Mori
Definizione del concetto
Il termine 'cosmopolita' risale alla scuola cinica antica, all'interno della quale esso compare per la prima volta in Diogene di Sinope che, secondo [...] realtà storica fornita di una dinamica spontanea (come nell'internazionalismo marxista il terzo è la costituzione repubblicana - necessari alla realizzazione della pace tre stadi di Comte, i principîdell'evoluzione organica e superorganica di ...
Leggi Tutto
Bellezza
Pavel Machotka
Il termine indica la qualità di ciò che appare o è ritenuto bello; è un derivato dell'aggettivo bello, a sua volta dal latino bellus, "carino, grazioso", propriamente diminutivo [...] appagati da una particolare immagine femminile. Il terzo tipo, quello più maschile, sembra attirato dal della personalità
Nella sua ricerca dei principi che regolano l'attrazione, la psicologia dell'arte non può non tendere a un riconoscimento della ...
Leggi Tutto
Pensiero
Sergio Moravia
Il termine pensiero indica in primo luogo la facoltà del pensare, cioè l'attività psichica mediante la quale l'uomo acquista coscienza di sé e della realtà che egli considera [...] dell'interazione tra quegli stessi principi e l'ambiente esterno. Da tutto ciò deriva che uno studio serio del pensiero deve anzitutto considerare le funzioni pensanti entro un più ampio sistema psichico, e poi cogliere i processi dinamiciterzo ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...