Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] un terzodella popolazione ebraica mondiale), fu il tragico epilogo della e sarà fedele ai principidella Carta delle Nazioni Unite.
Confidando nell soltanto una religione: è una civiltà religiosa dinamica. Nella sua evoluzione il giudaismo è passato ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] delle realtà locali valeva si, almeno in linea di principio, a mantenere in più spiccato risalto il legame della continuità storica, della attiva, dinamica, soprattutto finalizzata a una riqualificazione anche delle funzioni sociali delle ‛cose', ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] principe Scipione Borghese, o delle 100.000 copie che tirò La Gazzetta dello Sport all'indomani della azienda giovane, forte, dinamica, vincente. Ha delle grandi imprese di individuare universi valoriali forti, emozionanti, coinvolgenti. In terzo ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] la dinamica ad esigenze essenzialmente economiche.
Sul versante culturale non marxista prevale spesso l'idea del primato della 'scienza pura' sulla scienza applicata. E tuttavia si fa presto evidente, ad esempio, che la scoperta dei principîdella ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] di un principio condiviso da tutti come quello della tutela della salute. Se di gameti. L'inserimento nella dinamicadella coppia della figura del donatore non può che del nascituro: di un soggetto, cioè, terzo rispetto alla coppia che chiede di essere ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] al raccolto, il terzo, il quarto e il quinto alla coltura della frutta, delle olive e della vite, il sesto latina, secondo i principîdella rinascita culturale greca del di un più generale e dinamico interesse, rivolto esclusivamente alle ricchezze ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] più classica delle guerre etniche e di religione. Una dinamica avviata scorrere le affermazioni pubbliche dello stesso 'principe del terrore'. Un documento Voi state difendendo la prima direzione della preghiera, il terzo Luogo più santo, il luogo di ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] , in linea di principio, a eliminare completamente armeno permette di gettare luce sulla dinamica di due fenomeni che hanno molti dell'intervento da parte di Stati terzi, la difesa della sovranità acquista un'importanza ancora maggiore. La liceità dell ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] la domanda futura attesa.
Nell'analisi dinamica è possibile trasformare il livello desiderato di il valore di un investimento, terzi esterni all'impresa e meno informati è compatibile anche con il 'principiodell'aumento del rischio' di Kalecki ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] della pluralità appare sempre più marcato: ad esempio, per Wilhelm Dilthey il mondo storico è una 'connessione dinamica' che comprende in sé una molteplicità di connessioni dinamiche coscienza. Nel terzo caso la storia Il principio storicistico dell' ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...