Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] quadro delladinamica economica.
Nel primo caso l'andamento della produttività è della produttività del lavoro e anche del capitale.
In omaggio al principio volte superiore a quella dei paesi del Terzo Mondo. Questo enorme divario di produttività che ...
Leggi Tutto
Nei protocolli della linguistica moderna per linguaggio poetico si intende un particolare uso della lingua finalizzato a ottenere la comunicazione attraverso l’evidenza e la valorizzazione degli strumenti [...] un terzo nome celebre delle procedure espositive del segno e quindi alla loro automatizzazione, col risultato che la dinamicaprincipiodella convivenza tra antico e nuovo è dominante nella poesia sino a fine Ottocento (➔ Ottocento, lingua dell ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] area del sottosviluppo, è illustrata nella voce terzo mondo (App. IV, iii, p. dell'economia, sono stati gravati dai pregiudizi e dagli stereotipi sorti dalla dinamica una strategia della cooperazione incentrata sul principiodella partnership (OCSE ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] comporta uno studio dinamico, evolutivo, uno studio cioè dei mutamenti e delle innovazioni nella storia, ritrovano in contesti molto diversi
La terza nozione deriva da Elias ed è particolare importanza al principiodella triplice funzionalità, cioè ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] agli impulsi immanenti al sistema - delladinamica in atto.
Già nel 1951 Th saputo guadagnarsi sino a un terzodell'elettorato, ha condotto in Francia dovrebbe essere) determinato da quel principiodella ‛solidarietà internazionale' che vale ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] i principîdell'arte della pittura e della miniatura, dell'arte vetraria e dell' delladinamica. Nel corso della generazione successiva, l'autore anonimo della lasciato in un testo.
Il terzo livello dell'orologeria è quello degli orologi planetari ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] Soil-forming Factors, in Geografia Fisica e Dinamica Quaternaria, 17 (1994), pp. 19-28 della copertura vegetale è avvenuta a grandi linee secondo il principiodella decimazione della coprono solo un terzodella regione, in luogo dell'attuale foresta ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] base - è falsa nel suo stesso principio. Il fatto di stabilire correlazioni tra le ciò ci porta al terzo carattere: l'automatismo delle scelte. L'uomo parrebbe che si definisce la programmazione dinamica, totalmente differente dalla programmazione ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] preso a prestito una somma di denaro da un terzo per un valore di 2 mina di argento, atlantico divenne la componente più dinamicadell'economia estera britannica. La ispirato al principiodella libertà dei mari, in vista della preminente importanza ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] cozzare contro le garanzie di principiodella società liberale.
Da un terzi, impotenti nel loro ruolo di controllori della violenza.
Forme e dinamichedella violenza
Il problema delle forme e delledinamichedella violenza va discusso alla luce della ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...