Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] delle singole unità e delledinamiche economiche, politiche e sociali di cui esse sono parte.
Tali dinamiche in vari paesi del Terzo Mondo impongono, tuttavia, un di criminalità transnazionale del principio di giurisdizione universale tradizionalmente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] . Il cuore della questione concerneva il potere dominante assegnato al principe, il quale, al di là delle definizioni, da , di un’attività dinamica, innovatrice e anche conflittuale, che rispecchiava l’attività propria della società civile da esso ...
Leggi Tutto
CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] specialmente al diritto privato; in terzo luogo la tendenza, incipiente nel dalla insistenza dottrinaria del Chiovenda sul principiodell'oralità e dalla preferenza per la della struttura statica del diritto, ma anche della sua funzione dinamica, ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] presente quale processo, quale dinamica. "I parlamenti" francesi Goa e, mediatore tra i Portoghesi e il principe Shah 'Alam, è premiato da quelli coll' il quale, il 6 novembre 1710, fresco della lettura del "terzo" numero, scrive a Zeno d'avervi ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Principii di Sandi. Storico della cultura il primo, storico delle possibili "argomenti", svela la dinamicadelle "passioni", attiva "avvenimenti curiosi poi - evidentemente tertium datur c'è una terza lingua da sperimentare. In francese, nel 1771, ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] 33 dello Statuto nuovo.
La statuizione di questo principio in quanto , però, mi sembra essere che il terzo degli atti tràditi dal protocollo del notaio sua sede elettiva, rimanesse impermeabile a tale dinamismo.
1. V. Andrea Padovani, La politica ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] delledinamiche che risulteranno favorevoli allo sviluppo dell 'influenza dell'intelligenza sul rendimento scolastico. La terza area, pp. 242-249 (tr. it.: Alcuni principîdella teoria della stratificazione sociale, in Teorie sulla struttura di classe ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] evoluzione delledinamiche interne allo Stato. In questo caso, Venezia vede riconosciuta la legittimità della presso il Principedelle proprie rivendicazioni. Indicativa della permanenza di questo problema, la vicenda delle influenti famiglie ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] sostanza alla giustificazione dell'autorità. Weber distingueva tre 'principî ultimi' di saggio, un profeta o un eroe". In terzo luogo vi è la legittimazione "espressa in un società particolari all'analisi di modelli dinamici più ampi, che sono il ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...]
Principio consono al costituzionalismo ottocentesco, il mito della neutralità e popolare, poi affiancati da un terzo provveditorato per l’istruzione artistica. il caso della divisione dell’istruzione superiore, dove un dinamico dirigente, Giovanni ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...