L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] della materia ‒ quella atomistica e quella dinamica ‒entrambe "appartenenti più al dominio della filosofia" che a quello della per mezzo dei principîdella teoria ondulatoria. Nel non degli atomi ultimi della materia.
Il terzo argomento che permise a ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] prevedere l'evoluzione dell'atmosfera con metodi deterministici. In linea di principio, con le della fluidodinamica che descrivono l'evoluzione dell'atmosfera. Su scala globale viene delineata la dinamicadelle onde delle grandezze fisiche dell ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] parti: il primo libro, esplicitamente improntato ai Principia newtoniani (di cui parafrasa interi capitoli, a cominciare dalle "Regulae philosophandi"), è dedicato alla dinamica e alla struttura della materia. Mutuando dal fratello Nicola lo stile ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...