TIBERTELLI, Luigi Filippo detto Filippo de Pisis
Giorgio Motisi
– Nacque a Ferrara l’11 maggio 1896, terzo dei sette figli del conte Ermanno e di Giuseppina Donini.
Trascorse l’infanzia nell’ambiente [...] sintattici e compositivi interni all’opera, la sospesa instabilità nel rapporto tra oggetti e piani di appoggio, una tessitura pittorica epidermica e vibratile che non di rado lascia scoperta parte della tela. Nella monografia dedicata al pittore ...
Leggi Tutto
URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] in testa, «li principi christiani si sveglino et si riscotino contra» il turco. Si avviò, anche con Castagna, la paziente tessitura del «negocio della lega», ancorché, a ogni suo «caldo officio», il re replicasse raggelante che non era tempo, che ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] -37), con portali in bassorilievo di Giacomo Manzù, caratterizzato dall’uso della litoceramica color rosso scuro dalla fitta tessitura ortogonale in lieve aggetto che inquadra le bucature, cui si contrappone cromaticamente il marmo chiaro dell’alto ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] teologia del suo tempo. Della prima mantenne il calore affettuoso e l'amore agli insegnamenti pratici, dalla seconda mutuò la tessitura dello schema, la ricca argomentazione d'autorità e la forza apologetica contro gli eretici.
Le opere di A. ebbero ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Francesco
Maria Carmela Schisani
– Nacque a Castellabate, presso Salerno, il 9 marzo 1854 da Costabile, proprietario e avvocato di prestigio locale, e dalla nobildonna Mariangela Jovane, [...] risentito in maniera rilevante dei prolungati effetti della crisi del 1929. Tra queste la Santa Celina S.A. (1932) e la S.A. Tessitura di seta italo-brasiliana (1935).
Il M. morì a San Paolo il 10 febbr. 1937.
Alla sua morte l’impero delle IRFM era ...
Leggi Tutto
RICCARDO da S. Germano
Lidia Capo
RICCARDO da S. Germano. – Nacque a San Germano (Cassino) verso il 1165.
Dal 1186 al 1232 è attestato come notaio pubblico nella sua area e per l’abbazia di Montecassino, [...] , se non una pace generale ‒ che sembra un’altra volta raggiungibile, quando l’opera si chiude, nel 1243, proprio sulla sua tessitura ‒, che pure è solo il male minore. Il bonum pacis forse non è la sigla dell’intera visione storica di Riccardo ...
Leggi Tutto
COBELLI, Giuseppina
Maurizio Tiberi
Nacque a Maderno (prov. di Brescia) l'11 agosto 1898 da Giuseppe, proprietario di un forno, e da Maria Bazzani, che in Germania era stata al servizio di Cosima Wagner, [...] A. Minghetti e C. Tagliabue).
"La sua voce calda e vibrante, ubbidiente e mutevole ai passaggi di una scabrosa tessitura, è suscettibile di insinuare in quelle melodie cantate un che di suggestivo, dove con teneri accenti, dove con concitato affanno ...
Leggi Tutto
NORIS, Matteo
Nicola Badolato
NORIS, Matteo. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1640.
Tassini (1886, p. 452) riporta notizie sui Noris residenti a Venezia in «Birri, a San Canciano» e li descrive [...] ’andirivieni dei personaggi – con la locuzione «inanellatura delle scene» e lo addita come uno dei principi cardine nella buona tessitura d’un dramma.
Fonti e Bibl: C. Ivanovich, Minerva al tavolino, Venezia 1681 (ed. aumentata in Venezia 1688, in ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Giovanni
Tomaso Montanari
PREVITALI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1934 da Fernando (1907-1985), direttore d’orchestra, e da Oriana Gui (1912-1997), traduttrice, figlia di Vittorio, [...] di Previtali a tenere insieme la discussione sul metodo (per esempio, sulla cruciale questione della periodizzazione) e la concreta tessitura di una storia dell’arte la più integrale possibile si scontrò con la litigiosità degli storici dell’arte ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] IV (pp. 52-83) egli mette a punto l'ipotesi secondo la quale la natura del fluido è riposta nella "tessitura" e figura nelle minime particelle che lo compongono. Il modello meccanicistico permette di cogliere le differenze e le analogie tra corpi ...
Leggi Tutto
tessitura
s. f. [der. di tessere]. – 1. Operazione artigianale o industriale che ha per scopo la fabbricazione di tessuti: si esegue al telaio con filati preventivamente sottoposti a varie operazioni (condizionamento, incannatura, imbozzimatura,...
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...