MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] per lo più avviene nei salmi. Va osservato che in alcune cantate, probabilmente destinate alla moglie, l'ampiezza della tessitura vocale è abnorme. Tipica del M. è un'inclinazione alla bizzarria, attestata fra l'altro in alcune cantate sperimentali ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] della committenza, le stesse formule compositive elaborate quasi quaranta anni prima, stendendo trame cromatiche dalla tessitura sempre meno raffinata. Un esempio della maniera tarda è rappresentato dalla cosiddetta Cioccolata del mattino (Ca ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] forma linguistica organizzata a una memoria sintetica, interiorizzata come intenzione di verità e condivisione, lungo una tessitura di discorsi sempre interrotti e sempre ripresi a vantaggio di chi verrà.
Lista comparativa di vocaboli Yanoama ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] della sua composizione, con un saggio di versione della runa di Sampo ("di quella runa cioè che serve di fondamento alla tessitura del Kalevala"); nella seconda parte il C. discusse del mito divino e del mito eroico ("la più genuina poesia epica ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] si colloca a metà fra le altre due rappresentano una porzione minoritaria: è molto più frequente che condivida la stessa tessitura del tenor (nella prevalenza dei casi) o del superius.
Un aspetto singolare dell'opera del L. è la varietà della ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] tutte le voci. La riformulazione della trama contrappuntistica in funzione di accompagnamento alle estremità acute della tessitura vocale, polarizzate tramite un'esorbitante ornamentazione melodica, riscrive completamente le modalità di ascolto della ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] . Il D. meditava anche importanti innovazioni nella tappa successiva del processo di produzione della seta, la filatura e tessitura: nel 1819 pubblicò Brevissimi cenni sulla nuova filanda del sig. Locatelli e sul metodo di migliorare la tiratura ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] (1934; Id., 1927) ha più giustamente ricondotto alla mano di Giovanni Bellini.
Non si può in effetti dire che l’impalpabile tessitura argentea del piccolo tondo, che trama a fior di pelle il volto rorido del Precursore, trovi davvero riscontro negli ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] nel campo delle arti decorative: dell'oreficeria (per la quale il figlio ereditò una particolare predilezione), della tessitura e in quello del ricamo (diede un grande contributo alla formazione della famosa collezione di centoquattordici arazzi di ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] meccanismi di rientro dall’inflazione (La lunga marcia della concertazione, Bologna 2003, pp. 42-44). Quell’abile tessitura di un consenso molto sofferto nelle organizzazioni sindacali e imprenditoriali accrebbe la sua visibilità come promotore della ...
Leggi Tutto
tessitura
s. f. [der. di tessere]. – 1. Operazione artigianale o industriale che ha per scopo la fabbricazione di tessuti: si esegue al telaio con filati preventivamente sottoposti a varie operazioni (condizionamento, incannatura, imbozzimatura,...
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...