Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] assumono un carattere rappresentativo all'interno dei tessuti urbani, secondo uno schema distributivo generalmente perfezionarono. Si scoprì la circolazione del sangue, il sistema nervoso assunse il ruolo che oggi gli riconosciamo. La teoria ...
Leggi Tutto
Invecchiare oggi
Roberto Bernabei
Graziano Onder
Le Nazioni Unite hanno definito il 1999 come anno dell’anziano, riconoscendo e confermando che il progressivo invecchiamento della popolazione, una [...] insieme di vari cambiamenti nocivi che avvengono nelle cellule e nei tessuti con l’avanzare dell’età, responsabili di un aumento del una conseguenza di alcuni cambiamenti delle funzioni nervose ed endocrine, coinvolgenti selettivamente i neuroni e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] tessuti semplici, o elementari, sette 'generali' o diffusi (cellulare o connettivo, nervoso della vita animale, nervoso organo è il risultato della combinazione delle proprietà vitali dei tessuti che lo compongono. Il vitalismo di Bichat si compendia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] collaboratore Thomas R. Elliott analizzò più in particolare l'azione simpaticomimetica dell'adrenalina su diversi tessuti innervati dal sistema nervoso simpatico; egli giunse così alla conclusione che l'adrenalina aveva bisogno, per esercitare i suoi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] Prese anche in considerazione la possibilità che un tessuto epiteliale trasformato in senso canceroso fosse capace di una mancata ossidazione del piruvato, soprattutto nel sistema nervoso per il quale questo passaggio è fondamentale perché esso ...
Leggi Tutto
Invecchiamento delle cellule e dell’individuo
Andrea Levi
L’invecchiamento è causato dal progressivo accumulo di danni nel tempo, fino al punto da compromettere le funzioni vitali dell’organismo. Questo [...] del tempo, e studi su campioni post mortem di tessuti umani hanno poi messo in relazione come elevati livelli di molti geni che codificano per importanti funzioni nel sistema nervoso centrale mostrino una ridotta espressione a partire dai 40 anni ...
Leggi Tutto
Messaggeri extracellulari
Andrea Levi
Gli organismi pluricellulari rappresentano un caso estremo di divisione dei compiti e costituiscono una società fortemente strutturata i cui singoli componenti [...] dall’ormone leptina, una piccola proteina di circa 16 kDa che agisce contemporaneamente su vari tessuti periferici e neuroni del sistema nervoso centrale. La leptina inibisce la secrezione dell’insulina agendo sulle cellule β del pancreas e attenua ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] atterrato, come suggerisce lo svolazzo del mantello foderato con il prediletto tessuto 'scozzese'. La Vergine, con invenzione nuova, si ritrae e dell'espressione dei sentimenti e del dinamismo, nervoso e inquieto, delle figure. Estremamente efficaci ...
Leggi Tutto
Neurobiologia dello sviluppo emotivo
Francesca Cirulli
Lo sviluppo neurologico dei mammiferi è un processo graduale che dipende da una continua interazione tra il milieu interno e quello esterno, o [...] 1987, 237, 4819, pp. 1154-62), quale sostanza rilasciata dal tessuto bersaglio e in grado di regolare la sopravvivenza e la maturazione dei neuroni simpatici del sistema nervoso periferico. Più di recente, è stato dimostrato che le neurotrofine non ...
Leggi Tutto
Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] veri e propri organi, ma sono diffuse nei vari tessuti e sono comunque capaci di produrre neurormoni, cioè sostanze elaborate sia dagli organi endocrini sia dalle strutture nervose. Le cellule neuroendocrine sono pertanto ubiquitarie nell’organismo e ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...