INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] alla base della realizzazione delle cosiddette biblioteche digitali, grandi raccolte di testi multimediali che, in un prossimo futuro, si affiancheranno alle biblioteche tradizionali.
f) Grafica con il computer
La grafica con il computer (v. Foley ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] scimpanzé adulto è terrorizzato alla vista di un modello di testa di scimpanzé, come anche di vari oggetti in relazione dépassé, in ‟Revue neurologique", 1959, CI, pp. 116-136.
Plum, F., Posner, J. B., The diagnosis of stupor and coma, Oxford 1972.
...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] che può battere qualsiasi altra in un confronto testa a testa) - con una chiara maggioranza sulle altre due K.E., Three faces of power, Newbury Park, Cal., 1989.
Bourricaud, F., Esquisse d'une théorie de l'autorité, Paris 1961.
Clegg, S., Frameworks ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] , ma in epoca moderna viene associato allo psicologo B.F. Skinner. Secondo Skinner, non esistono limiti a ciò che praticata un'autopsia pochi giorni dopo essere stato sottoposto a un test da parte di Broca. Un'immagine del suo cervello (conservato ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] costituiscono la principale causa di morte e stanno in testa alla lista nei paesi più industrializzati, con qualche eccezione è globalmente molto scarso (v. Goldman, 1984). P. Gallo e F. Nardi (v., 1976) hanno paragonato due serie di autopsie fatte ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] , prima del rientro nell'atmosfera, mid-course phase, in cui le testate sono tutte ancora contenute nel loro ‛bus': è la fase più lunga Soviet military balance, New York 1985.
Cotta Ramusino, P., Lenci, F. (a cura di), Le armi nucleari e l'Europa, in ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] P., An inquiry into well-being and destitution, Oxford 1993.
Edgeworth, F., Mathematical psychics, London 1881 (tr. it.: Phisica matematica, in Nuova collana sono, in Inghilterra, i severi e umilianti test per l'ammissione nelle workhouses e le " ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] gettito pubblicitario è l'unica fonte di reddito (v. Fusi e Testa, 1996).
L'art. 8 della stessa legge 223/90 regola G. Lindzey ed E. Aronson), Reading, Mass., 1969.
Nicosia, F.M., The advertising management and its research of useful consumer images, ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] così bene (fig. 9) da essere usato nei test di identificazione delle smectiti, o 'argille espansibili' (argille J.H. (1976) In The early history of the Earth, a c. di Windley B.F., Londra, John Wiley & Sons, pp. 177-189.
ARRHENIUS, G. (1986) In ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] . it.: Il libro nero del comunismo, Milano 1998).
Fehér, F., The frozen revolution, Cambridge 1987 (tr. it.: Il giacobinismo, 1979.
Sigelman, L., Simpson, M., A cross-national test of the linkage between economic inequality and political violence, in ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
testa di moro
tèsta di mòro locuz. usata come s. f. – 1. In araldica, figura che rappresenta la testa di un saraceno, di smalto nero, frequente nelle armi a ricordo delle guerre contro gli infedeli (si trova, per es., negli stemmi di Sardegna...