CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] saccheggiato dei parati lapidei da Baybars I per la costruzione di un ponte tuttora in opera (Briggs, 1921) - non rimangono in seguito in Galilea e nella fascia costiera. Due teste, una di giovane e l'altra barbuta, ritrovate a Belvoir (Gerusalemme ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] romana, restaurata con l'integrazione di braccia e testa, dorata, a raffigurare la Vergine. Nel 1370 la città venne dotata di un orologio. Tra il 1373 e il 1375 fu costruito il ponte delle Navi, munito di torri.Lo stesso Cansignorio affidò l ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] parte superstiti, erano la porta Gloriosa sul pontedi S. Onofrio - uno dei ponti antichi sul Calore restaurato nel Medioevo, Dopo il Mille alcune case furono dotate di camino, come prova un testamento del dicembre 1092; inoltre aumentò allora il ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] è documentata dalla presenza di rituali che ne regolano le procedure e ditestidi fondazione che declamano scopi l'acquedotto di Jerwan, il ponte sull'Eufrate di Babilonia si potrà allora ricostruire con una serie di archi ogivali, di cui restano ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] ; F. Aceto, Inediti cassinesi tra Oriente e Occidente, in Studi di storia dell'arte in memoria di Mario Rotili, Napoli 1984, I, pp. 153-166; L. Cielo, La cattedrale normanna di Alife (Studi e testidi storia e critica dell'arte, 18), Napoli 1984; A ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] Sul fiume sono ancora visibili i resti di un arco a ferro di cavallo, identificato per molto tempo con il ponte del Cadì, ma che è in muri, costituito da pietre poste alternatamente di taglio e ditesta, che caratterizzava anche il minareto ormai ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] , via del Patriarcato, per piegare poi verso S, raggiungendo il ponte S. Felice (Vale, 1931, col. 4). Per quanto riguarda ditestata fu ridotto all'estensione dell'abside, con la costruzione, aggiuntiva, di due tratti di muro, ortogonali alla testata ...
Leggi Tutto
SOISSONS
D. Sandron
(lat. Suessio, Augusta Suessionum)
Città della Francia nordorientale (dip. Aisne), in Piccardia.Fondata alla fine del sec. 1° a.C., sulla riva sinistra del fiume Aisne, in un sito [...] la ricostruzione del ponte sull'Aisne, ancora esistente sino alla prima guerra mondiale. Un fenomeno urbanistico di tale ampiezza . 15634, cc. 17-18), si conserva la testa della statua di Clotario (Soissons, Mus. Mun.). Alcuni sondaggi esplorativi ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] la sima disposta alla base del frontone. Una gigantesca testadi Gorgone in terracotta a rilievo occupava l'intero timpano costruire sulla sponda destra del Tevere, in asse con il Ponte Elio, presso gli horti Domitiae, deve essere riconosciuto un ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] e attraversa il Tevere su un pontedi barche all’altezza diponte Milvio, precedentemente interrotto a protezione lancia in atto di colpire un nemico: il volto e la testadi Traiano sono rilavorati per ottenere il ritratto di Costantino57. Sulla ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...