Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] Sorello guidò il saccheggio e l'incendio della città di Venafro, testadi ponte per gli attacchi tedeschi all'Arce cassinese. che per Montecassino rappresentano le prime nuove consuetudini divita regolare dopo quelle codificate nel primo Alto ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] .
Le notizie sulla vita del C. possono essere ricavate, più che altro, dalle firme e dalle date da lui apposte ai dipinti.
Per quel che riguarda la data di nascita c'è da osservare che, se il testamento del 21 sett. 1472 di suo zio Zuane Scarpa ...
Leggi Tutto
CIBO, Caterina
Franca Petrucci
Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia di Lorenzo de' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] L'8 aveva fatto testamento, lasciando erede dello Stato la figlia Giulia, che avrebbe dovuto sposare, giunta ai quattordici anni, uno dei figli di Ercole dei Varano di Ferrara, e governatrice la moglie Caterina vita natural durante. Ambedue venivano ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] testamentodi Margherita Casella, forse sua suocera, ed è talvolta ricordato come Petrini Solari, lasciando intendere un legame di parentela con la stirpe dei Solari di Carona; allo stesso milieu didi Lugano e gli affreschi con Storie della vita ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] monasteri, enti assistenziali, persone ecclesiastiche, tanto durante la vita che dopo la morte, disponendo per testamento, oltre ad alcuni lasciti minori, la fondazione di un monastero di monache benedettine a Firenze, destinato alle figlie delle più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XI e XII producono un numero straordinariamente grande di poemi epici. Tutti i generi della poesia [...] direttamente alle saghe britanniche Goffredo di Monmouth, che nella Vita Merlini racconta l’antica storia di Merlino, profeta e mago come l’Hypognosticon de Veteri et Novo Testamentodi Lorenzo di Durham e l’Aurora di Pietro Riga, che tuttavia ha un’ ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] Padova 1974, pp. 602-613; i testam., in P. Sambin, I testamentidi A. C., in Italia medievale e uman., IX (1966), pp. 295-385 , Venetia 1663, pp. 599, 602; A. M. Graziani, De vita Ioannis Francisci Commendoni, IV, Parisiis 1669, pp. 16 s.; E. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il monachesimo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza monastica è rintracciabile in molte civiltà, dalla tradizione [...] rintracciare nella linea profetico-ascetica trasmessa dall’Antico Testamento, con il ricordo dell’erranza nel deserto e VII secolo una progressiva regolamentazione delle numerose forme divita ascetica esistenti senza che, tuttavia, se ne definisca ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] on the Mount, London 1882; B. Croce, Una data importante nella vitadi J. de V., in Archivio storico per le Province napoletane, XXVII siècle, Paris 1937; B. Croce, Il testamentodi J. de V., app. 3 di J. de Valdés, Alfabeto cristiano: dialogo con ...
Leggi Tutto
SATTA, Salvatore
Italo Birocchi
Eloisa Mura
(Giovanni Salvatore). – Nacque a Nuoro il 9 agosto 1902 da Salvatore, notaio, e da Valentina Galfrè, di origini piemontesi, conosciuta con il nome di Antonietta.
Fu [...] Genova, dove svolse anche le funzioni di preside. Era l’inizio di una nuova vita, perché, come egli stesso affermava, chi un mezzo espressivo della personalità di Satta, compilatore quasi per intero dei testi raccolti nelle diverse sezioni (dottrina ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...