ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] sono raffigurati i temi dell'Antico e Nuovo Testamento. Pur essendo di epoche diverse, sono entrambe coperte da botti su il tema della Resurrezione, nella galleria nord, e della Vitadi Cristo, nella galleria est, si contrappongono a quelli esterni ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] con una fiammella sulla testadi ciascun apostolo. L'insolita rappresentazione di questo tema sull'arco ed osservazioni istoriche spettanti all'insigne basilica di Grottaferrata ed alla vita, che si propone, di S. Bartolomeo IV abate tradotta e ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] che era morto nel febbraio 1591, avendo chiesto nel testamento ai suoi eredi di spendere 1.500 scudi per la sua tomba, oltre alla , sculture ... [1763], Roma 1978, ad Indicem; I. Affò, Vitadi Vespasiano Gonzaga,Parma 1780, pp. 114 ss.; G. B. Giovio, ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] di S. Martino quelle con la vita dei rispettivi santi. La decorazione della Corona e del deambulatorio della Trinity Chapel è ricostruibile solo parzialmente: nella prima si conservano vetrate con Storie di s. Tommaso Becket e dell'Antico Testamento ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] provenienti da Saint-Aubin, quali la grande Bibbia di A. (Angers, Bibl. Mun., 4[2]) e la Vitadi s. Albano (Parigi, BN, nouv. acq. un'urna di porfido, una vasca antica, alcune croci a smalto e una testadi monaco incisa su una lastra di rame.
L ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] dei santi, delle sante e di coloro che nel Vecchio e nel Nuovo Testamento avessero scritto o pronunciato massime rilevanti panni di lino con la Vitadi s. Benedetto, dipinti entro il 27 apr. 1367 per il collegio benedettino di Montpellier. ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] parrocchiale mentre è conservato all'Angermus. un frammento con la testadi S. Andrea. Sono andate invece distrutte nel 1945 due tra l'altro, raffigurazioni dell'Infanzia di Cristo, della Passione e della Vitadi s. Agostino. Nella parte superiore ...
Leggi Tutto
BIGARELLI
V. Ascani
Famiglia di scultori originari di Arogno (Canton Ticino), attivi in Toscana e in Trentino nel 13° secolo.Lanfranco, noto dai documenti come padre di Guidobono B., è da identificare [...] di conservazione, nell'impossibilità di una ordinazione cronologica certa. A Lucca, verosimilmente epicentro della vita of Pisa, New York-London 1978; M.L. Cristiani Testi, Itinerari toscani di Nicola Pisano, in Studi per Enrico Fiumi, Pisa 1979, ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] centrale della base è decorata da episodi della vitadi Cristo: l'Adorazione dei Magi, il Seppellimento,Cristo italiana, X, 1, Milano 1935, pp. 327-349; E. Rigoni, Testamentidi tre scultori del Cinquecento, in Arch. veneto, XXII(1938), pp. 86- ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] di statue allegoriche e istoriato con un ciclo di dipinti monocromi imperniati sulla vitadi Michelangelo. L'esecuzione di Cavalori poterono giovarsi anche dell'appoggio autorevole di Benvenuto Cellini. Nel testamento da lui dettato nel 1565, infatti, ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...