Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] e Galerio, insieme con Massimiano, vi tengono una specie di vertice sul problema della successione nell’ambito del sistema tetrarchico. Dopo una storia così intensa, un rapido declino: Valentiniano I (364-375), entrando in città nel corso del suo ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] S. divenne la capitale della provincia romana della Macedonia; ma un più grandioso impulso edilizio lo ebbe all'inizio della tetrarchia, quando l'imperatore Galerio (293-311 d. C.) la elesse a propria residenza, facendola divenire per breve tempo una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La disgregazione dell'impero romano
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La disgregazione politica dell’impero romano d’Occidente [...] più marcate di macroregioni differenti (soprattutto diviene forte la differenza, in generale, tra Oriente e Occidente).
Se la tetrarchia di Diocleziano si occupa di questa spartizione non solo con la divisione dell’impero in quattro parti, ma anche ...
Leggi Tutto
GIUDICATI
Enrico Besta
. Con tale denominazione si indicano gli ordinamenti autonomi che nel Medioevo si diedero le quattro partes, in cui si trovò divisa la Sardegna, nominate dalle città di Cagliari [...] indipendenti, trascinarono a rovina l'intero sistema. Non pur la Chiesa, ma l'Impero (con Enzo) contrapposero alla tetrarchia dei giudici la concezione della Sardegna come un unico regnum. E l'investitura fatta dal regnum Sardiniae al re di ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] . (8): Β. Pettinau, in A. Giuliano (ed.), Museo Nazionale Romano. Le sculture, I, 8, Roma 1985, pp. 88-92, n. II.17. - Tetrarchico, c.d. Arcus novus (32): L. Cozza, Ricomposizione di alcuni rilievi di Villa Medici, in BdA, s. IV, XLIII, 1958, pp. 107 ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] metropoli antica, a cura di E. Lo Cascio, Roma 2000, pp. 315-352; R. Santangeli Valenzani, La politica urbanistica tra i tetrarchi e Costantino, in Aurea Roma. Dalla città pagana alla città cristiana (catal.), a cura di S. Ensoli, E. La Rocca, Roma ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] Sole come nume tutelare rappresenta un altro dei modi con cui Costantino cerca di porsi al di fuori della tradizione tetrarchica. Si è visto come, fin dai primi ritratti, il nuovo sovrano si rivolga a modelli di autorappresentazione diversi da quelli ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] cristiani, che alla fine lo porta a rimanere da solo a capo dell’Impero riunificato.
Nelle dinamiche di successione legate alla tetrarchia vi è una certa confusione di nomi e di tempi, e gli avvicendamenti al trono che traspaiono dai libri ottavo e ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] soprattutto nell’interpretazione della crisi del III secolo d.C. Già nel secolo successivo, con l’avvento della tetrarchia e di Costantino, il fenomeno fu tuttavia composto «in forme gerarchiche». S’impose allora la «prospettiva carismatica»; con ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania
Sergio Rinaldi Tufi
aquitania
Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...] dalla lunghissima arteria che da Mérida portava a Treviri, in Gallia Belgica, una delle capitali dell’Impero sotto la Tetrarchia. Integrati con queste vie di terra erano i percorsi fluviali e la navigazione in Atlantico. Nel corso della Garonna ...
Leggi Tutto
tetrarchia
tetrarchìa s. f. [dal gr. τετραρχία (v. tetrarca), lat. tetrarchia]. – Nell’antichità classica, governo della quarta parte di uno stato unitario: la t. di Diocleziano, il sistema per cui l’Impero venne ripartito in quattro aree...
tetrarca
s. m. [dal lat. tetrarcha o tetrarches, gr. τετράρχης, comp. di τετρα- «tetra-» e -αρχης «-arca»] (pl. -chi). – Sovrano, governatore della quarta parte di uno stato unitario del mondo antico: i t. del sistema imperiale romano dioclezianeo....