NORCIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Paolino MINGAZZINI
Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia (da cui dista 108 km.), sede vescovile, [...] e giurassici tra Villa di Serravalle e Biselli, che è percorsa in parte dal Sordo e in parte dal Corno (Nera-Tevere) e che forma l'imponente Stretta di Biselli, un'angusta forra dalle pareti quasi verticali. La conca di Norcia sembra dovuta ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] parte del Canto dei Graziani dove si trovava la casa di Piero. L’altra apertura è sull’alta valle del Tevere, descritta con accuratezza topografica.
Come sempre, il paesaggio italiano è visto dall’alto, al contrario di quanto avviene nella pittura ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] 28 a.C. e destinato alla dinastia giulio-claudia, e quello di Adriano (od. Castel Sant'Angelo), iniziato nel 130 d.C. sulle rive del Tevere e portato a compimento dopo il 138 da Antonino Pio.A partire dall'età tetrarchica (fine del sec. 3°) i m. più ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] sia nella sfera pubblica sia in quella privata: egli fu infatti architetto della Fabbrica di S. Pietro (1602), del Tevere (1610), architetto papale o dei Sacri Palazzi (1623), del Popolo romano (1623) e della Camera apostolica. Le fonti camerali ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] alla Marcia, ed un settimo a., l'aqua Alsietina, che per prima ebbe il percorso (di una trentina di km) sulla destra del Tevere (quasi tutti gli a. romani erano sulla sinistra del fiume, provenendo da S-E e da E, dalla zona montuosa del bacino idrico ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] delle vicende edilizie della città, l'altra volta ad accertare le cause della caduta di oltre duecento metri dei muraglioni del Tevere, avvenuta in quello stesso anno. In entrambi i casi il C. si comportò con la consueta meticolosità, ma alla fine ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] 450-451, 791-795). Il L. fu coinvolto anche in altre opere di ingegneria: nel 1598 si occupò del ponte sul Tevere a Borghetto (Orbaan), impresa iniziata al tempo di Sisto V, ma nella quale erano emersi errori di progettazione. Al cardinale camerlengo ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] , vennero adibiti alla costruzione delle mura a difesa di S. Pietro e del borgo sorto fra la riva destra del Tevere e la basilica costantiniana.
Della battaglia di Ostia parla solo il Liber pontificalis della Chiesa romana; la ignorano invece tutte ...
Leggi Tutto
togliere (tollere; torre; III singol. indic. pres. tolle e to'; I e III singol. ind. imperf. togliea, III plur. toglien; III singol. fut. torrà; cond. pres. I singol. torrei, III plur. torrien)
Alessandro [...] D., mi tolse dalle acque del Lete (XXXI 103).
In senso estensivo, dell'angelo che " imbarca " le anime alle foci del Tevere per traghettarle alla montagna del Purgatorio: da tre mesi elli ha tolto / chi ha voluto intrar (Pg II 98).
In senso anche ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] in quel rione detto Borgo che da una parte precede di un passo la città pontificia e dall'altra ha come limite il Tevere al di là del quale egli prendeva dimora, in una casa in vicolo delli Calderari su piazza della Minerva, alle spalle del Pantheon ...
Leggi Tutto
tiberino
agg. [dal lat. Tiberinus, der. di Tiber -ĕris «Tevere»]. – Del fiume Tévere, soprattutto in alcune denominazioni geografiche e toponomastiche: isola T., piccolo isolotto, di forma allungata, che emerge nel Tevere a Roma, tra i ponti...