GUATEMALA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, I, p. 1099; III, I, p. 797; IV, II, p. 121)
Al censimento del 1981 la popolazione risultava [...] la politica moderata del predecessore.
Bibl.: R. Immerman, The C.I.A. in Guatemala: the foreign policy of intervention, Austin (Texas) 1982; G. Black, M. Jamail, N. Stoltz, Garrison Guatemala, New York 1984; P. Calvert, Guatemala: a nation in turmoil ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] migliori ingegneri aeronautici tedeschi ‒ ideatori del più avanzato missile guidato dell'epoca, il V2 ‒ a Fort Bliss, nel Texas, e poi a Huntsville, in Alabama. L'azione di coordinamento tra i diversi organismi militari interessati a usufruire dell ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] in Africa, il C. si era interessato anche all'emigrazione negli Stati Uniti, che proponeva di incanalare nell'agricoltura, verso il Texas, con l'acquisto di terreni da parte di una società sorta negli stessi ambienti di quella per il Benadir: si veda ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] e Northwestern, agli istituti per la tecnologia della Georgia e della California, al Brooklyn Polytechnic Institute e al Texas Tech. Il laboratorio di maggior successo fu il Columbia Radiation Laboratory (CRL), che portò Polykarp Kusch e Charles ...
Leggi Tutto
WEBSTER, Daniel
Henry Furst
Statista americano, nato a Franklin (allora Salisbury) nello stato di Nuova Hampshire, il 18 gennaio 1782, morto a Marshfield, il 24 ottobre 1852. Suo padre, Eebenezer V., [...] nel 1842 il patto detto "Ashburton-Webster".
Finalmente nel maggio 1843 si dimise, in parte perché ostile all'annessione del Texas, in parte per riconquistare il favore dei whig; ma ciononostante non riebbe la nomina a candidato presidenziale, e nel ...
Leggi Tutto
polizia
Giovanni Bianconi
Margherita Zizi
Una istituzione al servizio dell’ordine pubblico
La polizia è uno strumento del potere esecutivo, legittimato a usare la forza. Ha il compito di assicurare [...] sul precedente inglese con alcune differenze, tra cui la diffusione di forze di polizia statali, come i Rangers del Texas. Nel 1908, inoltre, il presidente Theodore Roosevelt creò un’agenzia governativa federale, il Bureau of investigation, che nel ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] italiana". Prima di partire da Roma aveva progettato con altri di recarsi in America e fondare una colonia italiana nel Texas; ma "il tempo breve, l'ansia della fuga, la poca unione, piaga italiana, ed altre cagioni" disperdevano quanti avevano ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] Russia (1867). Dopo uno sfortunato conflitto con la Gran Bretagna nel 1812-14, altri importanti territori, quali per esempio il Texas, la California e il Nuovo Messico, furono acquisiti attraverso la guerra contro il Messico del 1845-48.
Un’altra ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo una stima del 1971, la popolazione boliviana ammontava a 5.062.000 abitanti, saliti a 5.190.000 nel 1972. Il coefficiente medio d'incremento annuo della popolazione, per il periodo [...] York 1966; R. Barton, A short history of the republic of Bolivia, La Paz 1968; E. Dew, Politics in the altipiano, Austin (Texas) 1969; H. Herrig, A history of Latin America from the beginning to the present, New York 1970; T. Wyrna, Les républiques ...
Leggi Tutto
Sergio Romano
Russia
Bol'šaja strana,
"grande terra"
I grandi dilemmi dello Stato russo
di Sergio Romano
14 marzo
Vladimir Putin viene rieletto alla presidenza della Russia con il 71,2% dei voti, distaccando [...] dieci anni dopo. I benefici maggiori, tuttavia, vennero realizzati nell'estate del 2002, quando Putin incontrò Bush in Texas e ottenne, apparentemente, ciò che nessun altro uomo di Stato russo era riuscito ad avere: la trasformazione della NATO ...
Leggi Tutto
texano
agg. e s. m. (f. -a). – Del Texas, abitante o nativo del Texas, stato degli Stati Uniti d’America, che confina a sud con il Messico: il territorio t., l’economia t.; come sost., abitante, cittadino del Texas.
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...