BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] disegno, a cura di Th. v. Frimmel (Der Anonimo Morelliano), Wien 1888, pp. 62, 68, 72, 84, 94, 106; C. Ridolfi, Le maraviglie , Vita de' pittori… bergamaschi, Bergamo 1793, I, pp. 33-38; C. Marenzi, La pittura in Bergamo, Bergamo 1822, pp. 25 8.; P. ...
Leggi Tutto
TORRESANO (Torresani), Andrea
Franco Pignatti
Nacque ad Asola (nei pressi di Mantova) da Federico il 4 marzo 1451; ebbe fratello Giovanni Battista.
Intorno al 1474 si trasferì a Venezia, dove apprese [...] adoperato per la prima volta nei Poetae Christiani veteres (vol. II, c. [*]8v), datati gennaio 1501 per il testo e giugno 1502 per , in Contemporaries of Erasme, a cura di G. Bietenholz - Th.B. Deutscher, III, Toronto-Buffalo-London 1987, pp. 332-334 ...
Leggi Tutto
BUSENELLO (Businello, Bosinello), Giovanni Francesco
Martino Capucci
Nacque a Venezia il 24 sett. 1598 da Alessandro e da Laura Muscorno, in una famiglia ricca e influente, della quale più volte evoca [...] contro il Turco, ibid. 1656(una traduz. inglese di Th. Higgons, London 1658); Panegirico al sig. Lazaro Mocenigo II, Venezia 1956, pp. 55-72;rime scelte, in Poesia del Seicento a c. di C. Muscetta e P. P. Ferrante, Torino 1964, II, pp. 1278-1323.
...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] 76-80; M. Amari, Storia dei musulmani di Sicilia, a cura di C.A. Nallino, Catania 1933-39, ad indicem; M. Canard, Une lettre Regno normanno di Sicilia, Milano 1966, pp. 131-145; E.Th. Tsolakis, ῍Αγνωστα ἔϱγα ἰταλοβυζαντινοῦ ποιητῆ τοῦ 12ου αἰῶνα, in ...
Leggi Tutto
CRETI, Donato
David Miller
Nacque a Cremona il 24 febbr. 1671 da Giuseppe e da Anna Caffi, sorella dei pittori Ludovico e Francesco e quindi cognata di Margherita Caffi.
Giuseppe (Gioseffo) nacque nel [...] osserva il Roli, è ricordato dallo Zanotti (1739) non nella biografia del C. ma in quella del Fava: "andò a Vinegia, e seco il di D. C., in Bollettino annuale dei Musei ferraresi, IV (1974-75), pp. 19-34 D. Bodart, Dessins de la collect. Th. Ashby à ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] essi. Attraverso una discussione approfondita degli schemi geometrico (Th.R. Malthus), logistico (P.F. Verthults) e da lui proposta.
Fonti e Bibl.: Studi in onore di C. G., I-II, Roma 1960; V. Castellano, C. G.: a memoir, in Metron, XXIV (1965), pp. ...
Leggi Tutto
NARSETE
Giorgio Ravegnani
– Nacque nel 475-476, originario dell’Armenia persiana.
In età non precisata, ma probabilmente molto giovane, andò a vivere nel palazzo imperiale di Costantinopoli. A corte [...] , p. 337; Excerpta Sangallensia, ibid., pp. 335 s.; Marcellini V. C. Comitis Chronicon ad a. DXVIII continuatum ad a. DXXXIV cum additamento ad a. DXLVIII, a cura di Th. Mommsen, ibid., XI, Berlin 1894, p. 106; Victoris episcopi Tonnennensis Chronica ...
Leggi Tutto
WARMONDO
Alfredo Lucioni
– Data di nascita e origine restano sconosciute; risalgono solo al Cinquecento o a Seicento le tesi sulla provenienza da Pavia e sull’appartenenza alla famiglia vercellese degli [...] base di un atto genuino (Ottonis III Diplomata, a cura di Th. Sickel, II, 1893, n. 376, pp. 803 s.); Berolini 1939, n. 30/I-V, pp. 458-462; I placiti del «Regnum Italiae», a cura di C. Manaresi, II, 1, Roma 1957, n. 148, pp. 19-24; n. 206, pp. 241- ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Camillo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Camillo. – Figlio secondogenito di Pamphilio e di Olimpia Maidalchini, nacque il 21 febbraio 1622 a Napoli, dove lo zio Giovanni Battista (futuro papa Innocenzo [...] di S. Lorenzo in Damaso, Stati delle anime, bb. 61-63; Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. lat. 4853, Th. Ameyden, Avvisi dell’anno 1646, c. 436; G. Moroni, Dizionario di erudizione ecclesiastica da S. Pietro sino ai giorni nostri, XXVIII, Venezia ...
Leggi Tutto
BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] che si rivelò il più ampio orizzonte del B., che del resto ebbe contatti con Th. Mommsen, A. von Reumont, J. von Ficker, Ph. Jaffé (è in corso l'ediz. dell'Epistolario, a c. di D. Corsi). In questo campo, punto d'arrivo sono gli Annali di G. Giolito ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...