AGATONE, papa
Girolamo Arnaldi
Siciliano di nascita, forse professò la vita monastica prima d'entrare nel clero romano.
Consacrato pontefice il 27 giugno 678, A. ricevette la lettera "pro adunatione [...] di Hatfield, il 27 marzo del 680 (per tale data, cfr. Vita Wilfridi, c. 53, p. 248), s'era tenuto a Roma, sotto la presidenza di A., (Liber Diurnus, a cura di Th. v. Sickel, Vindobonae 1889, n. 76, p. 81; cfr. Th. v. Sickel, Prolegomena zum Liber ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Girolamo (Girolamo da Urbino, Girolamo da Bologna)
Oscar Mischiati
Figlio di Marc'Antonio, fu attivo dal 1540 al 1577 come organista e compositore: non si sa con esattezza dove e quando sia [...] X dal 1513 al 1521). Tuttavia nella stessa dedica il C. si dichiara "anchor quasi fanciullo"; ciò è stato interpretato da , Antologia pianistica, I, Milano 1931, pp. 32 ss.; A. Th. Davison-W. Apel, Historical Anthology of Music, I, Cambridge, Mass ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Enrico Hillyer
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Londra il 13 giugno 1845 da Giuseppe, esule originario di Brescello (Reggio nell'Emilia), avvocato, medico e naturalista, e dalla londinese [...] divenne amico di insigni naturalisti quali M. Lessona e F.C. Marmocchi. Nel 1860 seguì a Pavia il padre, insegnavano professori quali Ch. Lyell, R. Oven, I. Sharpe, Th.H. Huxley.
Un ambiente dunque privilegiato per la formazione scientifica del ...
Leggi Tutto
GIRALDONI, Leone
Carla Di Lena
Nato a Parigi nel 1824, studiò canto a Firenze con L. Ronzi, ed esordì a Lodi nel 1847 nella Saffo di G. Pacini. Si esibì quindi in teatri italiani ed esteri (Firenze, [...] VI (1961-65), pp. 162 ss., 883 ss., 1797, 1803 ss.; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, I, Milano 1963 a Reggio Emilia, Reggio Emilia 1984, pp. 27, 64, 85, 105; M.-Th. Bouquet - V. Gualerzi - A. Testa, Storia del teatro Regio, V, ...
Leggi Tutto
MONETA da Cremona
Luciano Cinelli
MONETA da Cremona (Moneta o Simoneta Cremonensis). – Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del XII secolo; si gnora il nome della sua famiglia. Nella Chronica [...] difficile mestiere di vescovo, Caselle di Sommacampagna 2000, pp. 151, 181; C. Papini, Valdo di Lione e i «poveri nello spirito», Torino 2001, ad ind.; Th. Scharff, Eterodossia come «variante» dell’evangelizzazione nella prospettiva delle fonti dell ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] , Delle antichità picene, XV, Fermo 1792, pp. I-L, C-CLV; CIL, III/1, a cura di Th. Mommsen, Berolini 1873, pp. XXII s.; CIL, VII/1 , Milano 2008, pp. 49-59; S. Fiaschi, Inediti di e su C. d’A. in un codice di Siviglia (Colombino 7.1.13), in Medioevo ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli di Giacomo, originario di Civitella San Paolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] Notitia de' contrapuntisti e compositori di musica, (1713), a cura di C. Ruini, Firenze 1988, pp. 326-328; G.B. Martini, Esemplare dell'Accademia nazionale di S. Cecilia, Roma 1970, ad Indicem; Th.D. Culley, Jesuits and music, I, A study of the ...
Leggi Tutto
ONORIO I, papa
Antonio Sennis
ONORIO I, papa. – Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del consul Petronio. Non se ne hanno notizie [...] , IX, Sergios I, 610-638 Patriarch von Konstantinopel, Herzberg 1995, coll. 1413-28; Th.F.X. Noble, The Papacy in the eighth and ninth centuries, Cambridge 1995, p. 566; C. Azzara, L’ideologia del potere regio nel papato altomedievale (secoli VI-VIII ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Saliceto
Manlio Bellomo
RICCARDO da Saliceto. – Nato a Bologna verso il 1310, era figlio di Pietro di Bencivenne e sposò Cola Albiroli.
Ebbe due fratelli, Iacopo e Bencivenne. Quest’ultimo [...] una vasta letteratura che prende le mosse nel Cinquecento dal Th. Diplovatatii Liber de claris iuris consultis (I, a autori vari e trova una consacrazione d’alto profilo in F.C. Savigny, Geschichte des römischen Rechts im Mittelalter, VI, Heidelberg ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Paolo Antonio
Pamela Anastasio
Nacque a Montalto Uffugo (presso Cosenza) intorno al 1565 da Francesco, medico e letterato, e da Laurifina Traverso. Secondo A. Favaro il suo cognome era Scarini [...] nelle Mathematical collections and translations di Th. Salusbury (London 1661); la versione Analecta Ordinis carmelitarum, II (1911-13), pp. 461-468, 493-504, 524-527; C. Nardi, Notizie di Montalto in Calabria, Roma [1956], pp. 256-302; P. Manzi ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...