Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] e L. Krzyżaniak, e a Tell el-Farain/Buto, diretta da Th. von der Way, da quella italiana e polacca a Tell el-Farkha Si deve agli scavi condotti ad Abido ‒ tra il 1894 e il 1898 da E.-C. Amélineau e dal 1899 al 1903 da W.F.M. Petrie ‒ e a quelli ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] del dominio babilonese e in Egitto. Nell'ultimo quarto del VI sec. a.C., infatti, il porto di al-Mina fu riattivato e la ceramica attica a parti. La celebre pianta, ampiamente ipotetica, pubblicata da Th. Wiegand e A. von Gerkan nel 1924 ha trovato ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] i fiumi Calicadno e Lamo.
Bibliografia
In generale:
Th. Liebman Frankfort, La provincia Cilicia et son integration (databile fra la fine del II e l'inizio del III sec. d.C.) era del tipo ad atrio e peristilio e comprendeva, oltre al mosaico da cui ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] 1991; J.E. Holloway (ed.), Africanisms in American Culture, Bloomington - Indianapolis 1991; Th.A. Singleton, The Archaeology of Slave Life, in D.C. Campbell (ed.), Before Freedom Came: African-American Life in Antebellum South, Charlottesville 1991 ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] . Shaw e J.D. Clark, i francesi H. Breuil, Th. Monod, R. Vaufray, H. Lothe, H. Alimen e l'italiano P. Graziosi. Un ruolo di grande rilievo ebbe negli anni tra le due guerre mondiali lo studioso sudafricano C. van Riet Lowe, il quale insieme a Goodwin ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] del Marocco: scelse per l'opera un architetto francese, Th. Cornut, che le diede l'aspetto europeo che ancora Hadj-Sadok, Le Magrib au 12e siècle de l'Hégire (6e siècle après J.-C.), Paris 1983); D. Porch, The Conquest of Morocco, New York 1983; Ibn ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] Powell, s.v. Masse und Gewichte, in RlA, VII, pp. 457-517; Th. P.J. van den Hout, s.v. Masse und Gewichte. Bei den Hethitern debba essere considerato 1/12 di N e Q 1/6 di P. Ma non c'è niente di certo. La proposta di assegnare a P il valore di 1/60 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] singoli monumenti si rinvia a S.B. Platner - Th. Ashby, A Topographical Dictionary of Ancient Rome, Oxford .
G. Colonna, Un aspetto oscuro del Lazio arcaico: le tombe del VI-V secolo a.C., ibid., 174 (1977), pp. 131-65.
M. Torelli, I Galli a Roma, in ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] apparato di Bernardo da Parma (Oxford, Bodl. Lib., lat. th. b. 4), il cui testo, sottoscritto nel 1241 da miniaturista del secolo XIV, Arte lombarda 14, 1969, 2, pp. 1-22; C.L. Ragghianti, Il problema Oderisi da Gubbio-Franco bolognese, in L'Arte in ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] 1931-32, The Christian Church, New Haven 1934; P. V. C. Baur, The Christian Chapel of Dura, in Am. Jour. Arch., Die hl. 3 Könige in Literatur und Kunst, 2 vol., Lipsia 1908; Th. Klauser, Aurum coronarium, in Reallexikon Antike u. Christentum, I, col. ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...