Stato dell’Oceania, nella Melanesia, comprendente le isole dell’arcipelago omonimo (fuorché quelle occidentali, Bougainville e Buka, che fanno parte di Papua Nuova Guinea), gli atolli di Rennel e Ontong [...] passivo, soprattutto a causa delle ingenti importazioni. Principali partner commerciali, Cina, Singapore, Australia, Thailandia.
Le comunicazioni, rese difficili dalla frammentazione del territorio insulare, avvengono prevalentemente via mare; debole ...
Leggi Tutto
PEARL HARBOR (A. T. 162-63)
Romeo BERNOTTI
HARBOR Porto militare delle isole Hawaii nella baia omonima, sulla costa meridionale dell'isola Oahu a NO di Honolulu. Il porto di Pearl Harbor rappresentava, [...] di una mossa aggressiva da parte del Giappone. Il telegramma della marina indicava come presumibili obiettivi le Filippine, la Thailandia, l'istmo di Kra e il Borneo, mentre le Hawaii non erano menzionate. Le direttive dell'esercito avvertivano di ...
Leggi Tutto
KRUGMAN, Paul Robin
Stefania Schipani
Economista statunitense, nato ad Albany (N.Y.) il 28 febbraio 1953. Si è laureato all’Università di Yale (Conn.), ha conseguito il dottorato di ricerca al Massachusetts [...] anni Novanta del 20° sec., dei regimi di cambio fisso dei Paesi del Sud-Est asiatico (tra i quali la Thailandia) prima della crisi del 1997, delle politiche dei cambi fissi attuate dai governi con obiettivi speculativi prima della crisi debitoria ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] Australia. Varianti del sottotipo B sono anche comuni in alcuni Paesi asiatici, in Africa settentrionale e nel Medio Oriente. In Thailandia è anche presente una forma del sottotipo B (la variante thailandese del sottotipo B, o virus Thai-B), che si ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] disimpegno può essere allora del tutto volontario, come in Brasile nel 1985, in Uruguay nel 1985 e, ripetutamente, in Thailandia; può derivare da un 'golpe nel golpe' di militari 'costituzionalisti' che restituiscono il potere ai civili (come in Perù ...
Leggi Tutto
Screening genetico
Antonio Cao
Lo screening genetico è una metodologia che ha lo scopo di identificare individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante di malattia nell’individuo [...] feti affetti da idrope fetale sono in corso limitatamente alle donne in gravidanza in alcuni Paesi del Sud-Est asiatico (Thailandia, Malaysia) ove la malattia è molto frequente.
In alcuni Stati degli Stati Uniti e del Canada lo screening si effettua ...
Leggi Tutto
HIV
Stefano Vella
Il virus nel mondo
L’attuale pandemia di infezione con il virus HIV, con quasi 40 milioni di infetti, non è distribuita omogeneamente a livello mondiale. Due terzi (63%) di tutti gli [...] delle infezioni da HIV. Focolai epidemici tra gli omosessuali si sono evidenziati in Cambogia, Cina, India, Nepal, Pakistan, Thailandia e Vietnam. Epidemie di HIV stanno emergendo in Afghanistan e Pakistan, soprattutto tra i tossicodipendenti per via ...
Leggi Tutto
Associazione europea di libero scambio
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione europea di libero scambio (Efta) è un progetto di integrazione economica nato nel 1960 su iniziativa dei paesi non aderenti [...] di ratifica, con altre realtà economicamente rilevanti – i paesi del Consiglio per la cooperazione del Golfo (Gcc), India e Thailandia.
Nel futuro, si prevede che anche altri paesi possano entrar a far parte dell’Eu e, di conseguenza, lasciare l ...
Leggi Tutto
giornalisti vittime
giornalisti vìttime locuz. sost. m. – Operatori dell'informazione oggetto di atti di violenza. Di questi episodi varie organizzazioni internazionali sottolineano sempre più spesso [...] israeliano; nel 2004 Enzo Baldoni in Iraq; nel 2010 Fabio Polenghi, fotografo freelance, ucciso a Bangkok, in Thailandia, durante la repressione di proteste contro il governo; nel 2011 Vittorio Arrigoni, collaboratore del Manifesto e blogger, rapito ...
Leggi Tutto
HAMMARSKJÖLD, Dag
Uomo politico svedese, nato il 29 luglio 1905 a Jönköping; figlio del giurista Hjalmar. Ministro senza portafoglio nel 1951, ha avuto parte attiva nell'OECE e nel Consiglio d, Europa, [...] lui ampliato contro il parere di alcuni stati); ovvero dirime di sua iniziativa singole vertenze (v. il caso della vertenza tra Thailandia e Cambogia, nov. 1958); o interviene in situazioni di emergenza prima ancora che si sia adito o si riunisca il ...
Leggi Tutto
thailandese
thailandése 〈tai-〉 (non com. tailandése) agg. e s. m. e f. – Della Thailàndia (o Tailandia), stato della penisola indocinese: il territorio t., la popolazione t.; l’arte t.; la lingua t. (o, come s. m., il thailandese), la lingua...
siamese
siamése agg. – 1. Del Siam, nome storico dello stato della penisola indocinese, oggi chiamato Thailandia (in questo sign. quindi il termine è ora sostituito da thailandese). 2. Che presenta i caratteri fisiologici e anche culturali...