FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] vi si ritirò, dedicandosi non solo alle cure pastorali, ma anche alla difesa della propria giurisdizione Travi, I-II, Bologna 1987-90, ad Indices; J. Dennistoun, Memoires of the dukes of Urbino, I-II, London 1851, ad Indicem; L. Chomton, Histoire de ...
Leggi Tutto
Bonifacio IV, santo
Paolo Bertolini
Originario della Marsica, nulla si sa della sua data di nascita. Fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre [...] soprattutto in Inghilterra, la cui giovane Chiesa esigeva cure particolari e tutta l'attenzione del papa. Venuto 1992.
P.T.R. Gray-M.W. Herren, Colombanus and the Three Chapters Controversy, "The Journal of Theological Studies", 45, 1994, pp. 160-70.
...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabio
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1567, da Girolamo, di un ramo napoletano della nobile famiglia romana discendente da Giovanni figlio del cardinale Pompeo e da Artemisia Frangipane.
Il [...] ma la sua salute era notevolmente peggiorata, nonostante le cure di M. A. Severino.
Le notizie sugli ultimi . de botanique, I, Paris 1876, p. 137; B. D. Jackson, Guide to the literature of botany, London 1881, pp. XXXIII, 27; A. Favaro, G. Galilei e ...
Leggi Tutto
BONISOLI, Ognibene (Ognibene da Lonigo, Omnibonus Leonicenus o Leonicensis Vicentinus, Pantagathus Vicentinus, Panágathos Leonikēnos)
Gianni Ballistreri
Nato a Lonigo verso il 1412 da un Enrico, si recò [...] latina che il B. dedicò le sue maggiori cure di insegnante: un corso su Quintiliano, tenuto verso italienischer Humanisten, Wien 1899, pp. 142-4, 259-69; R.Proctor, The printing of Greek in the XVth century, Oxford 1900, pp. 43, 46, 86; R. Sabbadini ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Curzio
Roberta Monica Ridolfi
Primogenito di Luigi, appartenente al ramo dei Nobili, e di Elisabetta di Ottaviano Lampugnani, andata in sposa a Luigi in seconde nozze nel 1527, il G. nacque [...] prode cavaliere, Gonzago (nato mortale, ma cresciuto sotto le cure amorose di un dio) per ottenere l'amore della pp. 211-213; M.C.H. Purkis, The illustration to C. G.'s "Gli inganni". Variations on the comic scene of Serlio, in Letterature moderne, ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Francesco
Ursula B. Schmitt
Nato a Verona nel 1460 circa, era il maggiore dei figli di Alberto di Bonsignorio che, come dice il Vasari, pare si sia a sua volta dilettato di pittura.
Il cognome [...] 12 luglio 1519, dove si era recato per un periodo di cure termali.
Ancora il Vasari c'informa che il B. aveva (1949-50), pp. 218-221; P. Pouncey, A drawing by F.B., in The British Museum Quarterly, XVI(1951), pp. 99-101; E. Arslan, Il polittico di ...
Leggi Tutto
DRIGO, Riccardo
Concetta Lo Iacono
Nacque a Padova il 30 giugno 1846 da Eugenio, avvocato, e da una nobildonna di Adria, sorella del patriota Bortolo Lupati.
Studiò con A. Jorich, P. Bresciani ed A. [...] infatti, il teatro di Pietroburgo dedicò particolari cure al balletto e il D. garantì un ev, Obalete (Sul balletto), Leningrad 1974, p. 40 e passim; G. Balanchine, 101stories of the great ballets, New York 1975, pp. 222, 452, 458; F. I. Šaljapin, a ...
Leggi Tutto
Empatia
Lucio Pinkus
Gianni Carchia
In psicologia per empatia (termine derivato dal greco ἐν, "in", e -πάθεια, dalla radice παθ- del verbo πάσχω, "soffro", sul calco del tedesco Einfühlung), si intende [...] York, International Universities Press, 1978 (trad. it. Torino, Boringhieri, 1984).
H. Kohut, How does analysis cure?, Chicago, The University of Chicago Press, 1984 (trad. it. La cura psicoanalitica, Torino, Boringhieri, 1986).
T. Lipps, Ästhetik ...
Leggi Tutto
Leigh, Vivien
Masolino d'Amico
Nome d'arte di Vivian Mary Hartley, attrice cinematografica e teatrale inglese, nata a Darjeeling (India) il 5 novembre 1913 e morta a Londra il 7 luglio 1967. Divenuta [...] di William Dieterle in seguito ad alcune crisi depressive e fu sostituita da Elizabeth Taylor. Dopo le cure riprese il lavoro in teatro, tornando al cinema nel sobrio The deep blue sea (1955; Profondo come il mare) di Anatole Litvak, dalla pièce di T ...
Leggi Tutto
AMATO Lusitano
Bruno Nardi
Medico portoghese della famiglia israelitica Chabib (cognome latinizzato Amatus), nato nel 1511 di a Castel-Branco in provincia Beira; è detto anche Ioannes Rodericus, in [...] per alcuni personaggi di riguardo affidati alle sue cure, possono costituire interessanti notizie aneddotiche anche per lo (1900), pp. 458-495;XLII (1901), pp. 128-160; H. Friedenwald, The Jews and medicine, Baltimora 1944, I, pp. 332-380; II, pp. 391 ...
Leggi Tutto
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...
medical drama
loc. s.le m. inv. Serie televisiva a episodi ambientata in un ospedale. ◆ Non che in «E. R.» manchino gli intrecci sentimentali, anzi, ma quest’ultimo rimane pur sempre un medical drama, capace di bilanciare molto bene le opposte...