CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] ne esistono anche in tedesco (Jena 1914), in inglese (NewYork 1930), in francese (Paris 1936). Quest'ultima, dovuta a Hieronimus C., Sulzbach 1820; J. Crossley, The life and times of C., London 1836; H. Morely, The life of G. C. of Milan, physician ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] , 1936, pp. 362-442; A Survey of Persian Art. From Prehistoric Times to the Present, a cura di A.U. Pope, P. Ackerman, 6 voll., -354; J.D. Hoag, Islamic Architecture, NewYork 1977; Architecture of the Islamic World. Its History and Social Meaning, a ...
Leggi Tutto
Epidemia
Eugenia De Luca e Bernardino Fantini
Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza di una malattia che rapidamente si diffonde [...] NewYork, Springer, 1988.
L. Checcacci, C. Meloni, G. Pelissero, Igiene, Milano, Ambrosiana, 1990.
M.N. Cohen, Health and the rise of civilisation, New 1979, 53, pp. 505-19.
Times, places, and persons. Aspects of the history of epidemiology, ed. A.M. ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] -24; E. Newton Harvey, A history of luminescence from the earliest times until 1900, Philadelphia 1957, pp. 72, 82, 94 pp. 125-129; L. Thorndike, A history of magic and experimental science, NewYork - London 1964, VII, pp. 52 s., 125 s., 213, 355, ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco Bartolomeo
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 20 genn. 1682 e presumibilmente compì gli studi musicali nella sua città divenendo rapidamente un valente suonatore di tiorba; la sua [...] ); Enc. d. Spett., III, coll. 1345 s. (anche per Ignazio); J. S. Sainsbury, A Dict. of Musicians from the earliest times, I, NewYork 1966, pp. 169 s. (anche per Ignazio); J. D. Brown. Biographical Dict. of Musicians, Hildesheim 1970, p. 175 ...
Leggi Tutto
CARPENTERIA
G. Coppola
Tecnica della lavorazione e dell'assemblaggio degli elementi che compongono le strutture in legno occorrenti alla costruzione. Il termine include l'insieme di tutte le ossature [...] pp. 38-50; F.H. Crossley, Timber Building in England from Early Times to the End of the Seventeenth Century, London 1951; L.F. Salzman, Building in England down to 1540. A Documented History, NewYork-Oxford 1952, pp. 210-222, 237-252, 318-329; P. Du ...
Leggi Tutto
DEL MEDIGO (del Medigo), Elia (Helias Cretensis, Eliyahu ben Moses Abba)
Alberto Bartòla
Figlio di Moses Abba, nacque a Candia da una delle più importanti famiglie ebree cretesi - da cui Helias Cretensis, [...] inventario del 1498 edito dal Calori Cesis, cfr. P. Kibre, The library of Pico, NewYork 1936, p. 243, n. 920) a quella del card. works and times, Leiden 1974, ad Ind.;F. E. Crartz, Editions of the Latin Aristotle accompanied by the Commentaries of ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] prima di imbarcarsi sul piroscafo diretto a NewYork, acquistò in un negozio del centro sul diffuso quotidiano Los Angeles Times – la sua fama crebbe , pp. 43-77; I. Inguanotto, Elda Ceccherle and the Italian Fashion World. From S. F. to Roberta di ...
Leggi Tutto
DE SABATA, Victor
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 10 apr. 1892 da Amedeo, maestro di canto d'origine friulana, e da Rosita Tedeschi, di famiglia israelita. Dal padre, maestro del coro all'Opéra [...] poi per gli Stati Uniti chiamato a dirigere a NewYork, e poi la Symphony Orchestra di Cincinnati. Tornato cfr. G. M. Gatti, V. D., in Some Italian composers of today, in The Musical Times, XII (1921), pp. 244 ss.; R. Mucci, V. D., Lanciano 1937; G ...
Leggi Tutto
COCCHI, Gioacchino (detto il Napoletano)
Raoul Meloncelli
Incerti sono la data e il luogo di nascita, avvenuta forse a Padova nel 1715 o nel 1720 (secondo quanto sostenuto dal Fétis), ma più probabilmente [...] in Geschichte und Gegenwart, XV, Suppl., Kassel 1972, coll. 1523 ss.; J. S. Sainsbury, A Dict. of music. from the earliest times, I, NewYork 1965, p. 167; J. D. Brown, Biogr. Dict. of Musicians, Hildesheim 1970, p. 171; J. Ecorcheville, Catal. du ...
Leggi Tutto
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...