NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] Samuel Egerton (1732, Londra, The National Trust Organisation; il vivace delle pale d’altare e nei ritratti post mortem, come in quelli di Giovanni Bonifacio smembrati tra numerosi musei (Milano, Washington, Amsterdam) e in collezioni private ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] Samuel Egerton (1732, Londra, The National Trust Organisation; il vivace delle pale d’altare e nei ritratti post mortem, come in quelli di Giovanni Bonifacio smembrati tra numerosi musei (Milano, Washington, Amsterdam) e in collezioni private ...
Leggi Tutto
MARGARITO (Margaritone) d’Arezzo
Grazia Maria Fachechi
Figlio di Magnano, come si desume dal documento del 1262, l’unico in cui viene menzionato, conservato nell’Archivio dei monaci camaldolesi di Arezzo [...] S. Francesco e i miracoli post mortem (Assisi, Tesoro della e ai lati quattro Santi di Washington (National Gallery of art, 1969, pp. 324-345; R. Van Marle, The Development of the Italian schools of painting, I, The Hague 1923, pp. 329-336; L. Dami, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] Galleria degli Uffizi, la cui datazione è stata posta intorno al 1514-15, ma per il quale sono Drawings, prints and decorative arts (catal.), Washington 1987; S. Beguin, New evidence for Rosso in France, in The Burlington Magazine, CXXXI (1989), pp. ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] fu fornita la loggia di sotto del Palazzo de le tre poste una sopra l’altra, rivolte verso Roma a greco, et era 228; J. Shearman, Only connect... Art and the spectator in the Italian Reinaissance, Washington 1992 (trad. it. Milano 1995); C. Denker ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] che il L. finì sul posto, verosimilmente entro il 12 sett New evidence for L.'s career in Jesi, in The Burlington Magazine, LXXX (1988), pp. 693-697; di L. L. K 291 della National Gallery di Washington, in Notizie da Palazzo Albani, XXI (1992), 1 ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] impiego presso la Curia papale. Cercò di farsi assegnare un posto presso il neoeletto papa Martino V, o almeno al seguito Firenze 1976, pp. 19-29; G.T. Dennis, The letters of Manuel II Palaeologus, Washington 1977, pp. 166-169; M. Carrara, Di un ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] Crocifissione (1637-38 circa) che è elencata nell'inventario post mortem del 1653. Dopo la morte della contessa nel De Grazia - E. Garbeson, Italian paintings of the seventeenth and eighteenth centuries, Washington-New York-Oxford 1996, pp. 103-112; M ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] versioni (per esempio, Washington, National Gallery of art l’unico tra quattro gruppi posti su sfarzose basi di bronzo . Fogelman - P. Fusco, Italian and spanish sculpture. Catalogue of the J. Paul Getty Museum Collection, Los Angeles 2002, pp. 244 ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] padovano Marsilio Santasofia, e Gabriele (1382-post 17 ag. 1428: Archivio di Stato Smithsonian Institution di Washington, la seconda, P. L. Rose, Petrarch, G. de' D. and the humanistmyth of Archimedes, in Petrarca, Venezia e il Veneto, Firenze ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
infodemia
s. f. Circolazione di una quantità eccessiva di informazioni, talvolta non vagliate con accuratezza, che rendono difficile orientarsi su un determinato argomento per la difficoltà di individuare fonti affidabili. ♦ Una cura contro...