• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [570]
Economia [62]
Arti visive [103]
Biografie [87]
Geografia [49]
Storia [52]
Archeologia [51]
Temi generali [47]
Scienze politiche [44]
Diritto [42]
Medicina [33]

Tawney, Richard Henry

Enciclopedia on line

Storico ed economista inglese (Calcutta 1880 - Londra 1962). Fu tra i capi intellettuali del laburismo ed esercitò influenza vastissima anche per la sua attività (1905-47) nella Workers' educational association. [...] politico (1941-42) presso l'ambasciata di Washington, è considerato il fondatore degli studî inglesi di and labour in China (1932); The attack and other papers (1953); The radical tradition (saggi, post., 1964). Alcuni suoi scritti sono raccolti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – INDIVIDUALISMO – ASSOLUTISMO – CAPITALISMO – PROTESTANTI

Okun, Arthur

Enciclopedia on line

Economista statunitense (Jersey City 1928 - Washington 1980), prof. alla Yale University (1963-67). Prevalentemente orientato allo studio della macroeconomia, analizzò un metodo per misurare il livello [...] una riduzione della disoccupazione dell'1% provoca un incremento della produzione del 3%. Tra le sue opere: The political economy of prosperity (1970); Equality and efficiency: the big tradeoff (1975); Prices and quantities: a macroeconomic analysis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – MACROECONOMIA – JERSEY CITY – WASHINGTON

SVILUPPO ECONOMICO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SVILUPPO ECONOMICO Carla Esposito (App. III, II, p. 880; IV, III, p. 562) Sviluppo e sottosviluppo. - I termini s. e sottosviluppo economico fanno riferimento a due condizioni diverse che sono quantificabili [...] di sviluppo. - Le strategie di s.e. adottate dal periodo post-bellico a oggi nei paesi in via di s. e/o : the roles of the State and the private sector, in Proceedings of the World Bank annual conference on development economics 1990, Washington 1991 ... Leggi Tutto
TAGS: FALLIMENTI'' DEL MERCATO – INDUSTRIALIZZAZIONE – MERCATO VALUTARIO – TASSI D'INTERESSE – ALFABETIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVILUPPO ECONOMICO (9)
Mostra Tutti

TERRITORIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TERRITORIO Corrado Beguinot (App. IV, III, p. 625) Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] '' della civiltà mondiale (Washington, 1987). Un'evoluzione Neighbourhood groups and urban renewal, New York-Londra 1966; The regional city, a cura di M. Sr. Derek, 1992; F. Choay, L'orizzonte del post-urbano, Roma 1992; L'evoluzione dei sistemi ... Leggi Tutto
TAGS: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI – ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRITORIO (4)
Mostra Tutti

Istituzioni economiche internazionali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Istituzioni economiche internazionali Carla Esposito Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] . Jackson, Managing the trading system. The World trade organization and the post-Uruguay Round GATT agenda, in Managing the world economy: fifty years after Bretton Woods, ed. P.B. Kenen, Institute for International Economics, Washington (D.C.) 1994 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI

STATISTICA ECONOMICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATISTICA ECONOMICA Giorgio Marbach Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] agricola. È inoltre stato approfondito ex post il cosiddetto error profile dei dati rilevati planning, a cura di G. Pyatt e J. Round, Washington D.C. 1985; C. Filippucci, A. Gardini, censuses, in Statistical Journal of the United Nations, 1-17 (1994 ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI DELLE SERIE STORICHE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CONTABILITÀ NAZIONALE – CAMERE DI COMMERCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATISTICA ECONOMICA (1)
Mostra Tutti

Stabilità finanziaria

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Stabilità finanziaria Renato Filosa La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] avversa) e quelle ex post (azzardo morale). Nel degli Stati Uniti, 1867-1960, Torino 1979). J.R. Hicks, The two triads, in J.R. Hicks, Critical essays in monetary theory 2004. G.J. Schinasi, Safeguarding financial stability, Washington (DC) 2006. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE Giuseppe Tullio (App. IV, III, p. 345) Un s.m.i. è un insieme di regole e norme, definite da trattati internazionali e integrate da convenzioni e usi accettati dai paesi [...] allora il s.m.i. si è sfaldato lasciando il posto a un grado di cooperazione fra le politiche economiche dei principali stabilization, Institute for International Economics, Washington, marzo 1984; J. Williamson, The exchange rate system, ivi, giugno ... Leggi Tutto

SINDACATI INDUSTRIALI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832) Franco VALSECCHI Da oltre mezzo secolo gli aggruppamenti d'imprese, specialmente quelli tendenti a limitare la concorrenza (consorzî o cartelli), ma anche quelli [...] : Cartels, Combines and Trusts, a cura di T. Cheney, Washington 1944, e inoltre: W. Berge, Cartels: Challenge to a Free World, Washington 1944; A. De Haas, International Cartels in the Post-War World, New York 1944; E. Hexner, International Cartels ... Leggi Tutto

MINSKY, Hyman Philip

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MINSKY, Hyman Philip Claudio Sardoni Economista statunitense, nato a Chicago il 23 dicembre 1919. Laureatosi in matematica a Chicago nel 1941, è poi passato allo studio dell'economia. Dopo aver partecipato [...] nel 1965 è divenuto professore di Economia della Washington University di St. Louis, che lo ha Stabilising an unstable economy (1986); The breakdown of the IS-LM synthesis: implications for post-Keynesian economic theory, in collaborazione con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINSKY, Hyman Philip (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
Backstop
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
infodemia
infodemia s. f. Circolazione di una quantità eccessiva di informazioni, talvolta non vagliate con accuratezza, che rendono difficile orientarsi su un determinato argomento per la difficoltà di individuare fonti affidabili. ♦ Una cura contro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali